- In Casa
- Fai da te
- Arredamento
- Elettrodomestici
- Giardino
- Attrezzi
- Pareti solai
- Impianti
- Materiali
- Ecosostenibile
- Video
ASTONISH Semi Pacchetto: 25 - Semi: Pan di Zucchero di cicoria Seeds - Ottima scelta per la casa Gardens! Facile da coltivare !!!! Prezzo: in offerta su Amazon a: 7,99€ |
La preparazione del terreno è la fase più importante nella realizzazione di un orto: un terreno sano e fertile garantirà un sicuro successo al momento finale della raccolta. La preparazione della terra va fatta durante il periodo invernale, in modo che quando sarà primavera il vostro orto sarà pronto per la semina. Occorre innanzitutto ripulire il terreno dalle radici ingombranti, dalle erbacce e dai sassi. Successivamente bisogna effettuare un'operazione di vangatura: vangare significa scavare nella terra fino a 30 cm di profondità per mescolare bene il terreno con i concimi per renderlo più fertile. Dopo la vangatura arriva il momento della fresatura, che consiste nello sminuzzare, con l'aiuto della zappa o della vanga, tutte le zolle di terra che si erano create durante l'operazione precedente. Questo renderà il terreno friabile e uniforme, aiutandovi a rimuovere del tutto la presenza di erbacce, radici e sassi. Tutto questo favorirà la penetrazione dell'acqua nel terreno, evitando zone di ristagno. Dopo queste operazioni l'orto è pronto per il riposo di qualche mese, fino a metà primavera, quando sarà pronto per la semina.
Prima della semina è bene preparare dei solchi nei quali cresceranno le piante. Per l'orto si può scegliere di utilizzare il trapianto, ovvero l'utilizzo di piantine già esistenti da mettere nella terra, oppure la semina. Nel primo caso basta estrarre la piantina dal vaso compresa di terra e metterla in un buco realizzato nel solco, per poi irrigare con abbondante acqua. Per la semina tradizionale invece basta distribuire i semi in modo uniforme sul terreno, per poi ricoprirli con circa 5 cm di terra per evitare che gli uccelli vadano a mangiarli.Inoltre è bene cambiare ogni anno la disposizione degli ortaggi, questo aiuterà a stabilire un equilibrio biologico e renderà il terreno più produttivo. Dopodiché può iniziare un altro processo fondamentale nella coltivazione dell'orto, quello dell'irrigazione. Questo processo nel periodo estivo va effettuato durante le ore del tramonto, in modo da consentire alla terra di assorbire l'acqua durante la notte. Innaffiare durante il giorno provocherebbe sbalzi di temperatura alle piante e favorirebbe un'evaporazione dell'acqua troppo rapida. In primavera evitare di innaffiare nelle ore serali, si rischierebbe il congelamento notturno dell'acqua.
COMMENTI SULL' ARTICOLO