- In Casa
- Fai da te
- Arredamento
- Elettrodomestici
- Giardino
- Attrezzi
- Pareti solai
- Impianti
- Materiali
- Ecosostenibile
- Video

![]() | 9 Pad Lana Acciaio Grado 0000 Lana d'Acciaio di Pulizia Lana di Filo Lucidatura Acciaio Lana Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,99€ |
La norma UNI EN 459-1 definisce le calci da costruzione, stabilendone i requisiti necessari per la marcatura CE. La calce marcata CE è dunque certificata, cioè proveniente da un processo produttivo normato e controllato che genera un prodotto omogeneo sia in termini prestazionali sia di colore, requisiti che consentono all’utilizzatore di lavorare con un prodotto di qualità. Così, ad esempio, se sul capitolato di un lavoro edile è prescritta la realizzazione di un intonaco o di una malta a base di calce idraulica, sarà sufficiente verificare che il prodotto da utilizzare sia conforme alla UNI EN 459-1. Una tale verifica consiste nella semplice lettura della confezione che deve riportare le seguenti indicazioni: denominazione della ditta produttrice, stabilimento di produzione, numero del certificato, normativa di riferimento, designazione secondo normativa.
La calce, conosciuta anche come calce comune o viva, è un materiale utilizzato in campo edile sin dai tempi antichi e viene ottenuto dalla cottura a temperature molto elevate di una roccia composta qu...
L'intonaco termico permette di eliminare i ponti termici e si oppone al passaggio di calore attraverso la parete che ricopre. Non influisce negativamente sulla traspirabilità e, di conseguenza, sull'a...
La ristrutturazione di uno spazio, ingloba una serie di passaggi obbligatori, che hanno una specificità funzionale, oltre che una spiccata esaltazione estetica. Le mura di uno spazio, rivestono una do...
Il cappotto termico è un sistema di isolamento per far sì che, in inverno, il calore resti all'interno della casa e non vi entri invece in estate. L'isolamento consente di diminuire conseguentemente l... ![]() | Malta cementizia per muratura 25Kg MM30 Fassa Prezzo: in offerta su Amazon a: 18,8€ |
Le calci idrauliche sono disponibili nella colorazione bianca, ma in commercio si trovano anche calci di colore tendenti alle diverse tonalità di grigio. Questa caratteristica cromatica è indice della provenienza da banchi naturali di marne. Le calci naturali bianche sono utilizzate per far risaltare le colorazioni di aggregati di particolare pregio o di additivi coloranti. I settori di utilizzo spaziano dagli intonaci decorativi nelle costruzioni tradizionali (sia per interni che per esterni), al restauro e al consolidamento di volte e murature, dall’applicazione di intonaci alleggeriti e da risanamento, fino alla stabilizzazione dei terreni per migliorarne la capacità portante ed i livelli di acidità. In questi anni hanno trovato notevole applicazione anche nel settore dell'architettura sostenibile, in particolar modo sono in crescita gli usi per la realizzazione di intonaci traspiranti.
Le calci idrauliche sono molto apprezzate per la formazione di malte per lavori di intonacatura e decorazione, attività che richiedono livelli elevati di plasticità e coesione. Sulla base di queste qualità, le malte di calce idraulica rendono estremamente semplice la posa in opera sia manualmente sia con le comuni attrezzature di cantiere. Un ulteriore aspetto estremamente positivo è il lento processo di indurimento di queste malte che le rende duttili e lavorabili per lungo tempo. Tra l’altro, anche i lavori di finitura e le eventuali riprese sono realizzabili in qualunque momento, con estrema precisione e tali da conservare le caratteristiche di elevata durabilità e di resistenza meccanica. Ne derivano basse percentuali di sfrido del materiale che rendono valido il prodotto anche da un punto di vista economico.
COMMENTI SULL' ARTICOLO