- In Casa
- Fai da te
- Arredamento
- Elettrodomestici
- Giardino
- Attrezzi
- Pareti solai
- Impianti
- Materiali
- Ecosostenibile
- Video

I due isolanti più noti e di più facile reperibilità sul mercato sono la lana di vetro e la lana di roccia. Si tratta di materiale composto da fibre naturali di provenienza minerale: vetro e roccia per l'appunto. La loro posa è piuttosto semplice e sono adatti tanto all'isolamento termico che a quello acustico in quanto contengono dell'aria residua tra le fibre che riduce il passaggio del rumore. Se avete un sottotetto non abitato la convenienza è l'acquisto in rotoli. Si acquistano i rotoli e sarà sufficiente stenderli nel sottotetto a contatto con il piano di calpestio. I pannelli impediranno il passaggio del freddo dall'are del sottotetto che in inverno è a minore temperatura, ma freneranno anche il passaggio del fresco ambientale verso l'area del sottotetto che in estate è più calda, diminuendo i consumi del condizionatore. Se l'impiego è su pareti verticali sarà più comodo l'acquisto di pannelli rigidi. In questo caso i pannelli verranno posati e fissati con tasselli alle pareti senza soluzione di continuità. Per isolare al meglio è infatti fondamentale non lasciare vuoti nella stesura dei pannelli al fine di evitare linee preferenziali per la fuoriuscita di caldo o freddo e per il passaggio del rumore.
Le pareti delle case di recente costruzione sono molto più sottili rispetto a quelle delle abitazioni vecchie, proprio per questo motivo è importante sapere come isolare acusticamente. I rumori posson...
Il legno è un materiale che a livello costruttivo può presentare dei vantaggi che sono sempre stati sottovalutati. Questo è dimostrato in modo lampante dal fatto che in Italia l'80% delle costruzion...
Sia che si tratti di sostituire quelli vecchi, sia che si acquistino per la prima volta, valutare pregi e difetti degli infissi in alluminio è fondamentale. Gli infissi devono rispondere a una serie d...
I pregi e difetti infissi in legno vanno valutati attentamente quando si prende in considerazione l'ipotesi di adottarli per la propria abitazione. Il legno rappresenta infatti un materiale capace di ...
Quello di isolare dall'interno o dall'esterno è sempre un grande quesito. Anche qui la risposta è che dipende dalla situazione nella quale ci si trova. Se state costruendo una casa il migliore isolamento è quello posto verso l'esterno o magari in un'intercapedine del muro. L'isolante all'esterno si può mettere anche nel caso di una ristrutturazione condominiale - se tutti i condomini sono d'accordo con la spesa - o di una casa singola con la posa di un cappotto esterno. In termini di fai da te è sicuramente la soluzione più difficoltosa e al limite in questo caso si può pensare di risparmiare qualcosa acquistando il materiale o aiutando l'operatore. Nel campo del fai da te - o volendo evitare lavori molto onerosi, o infine nel caso ci si trovi in un condominio e non tutti siano d'accordo con i lavori - si può procedere con l'isolamento dall'interno che comunque presenta una sua efficienza. Il cappotto interno può essere collocato lungo i muri perimetrali e - oltre alla lana di vetro e roccia - possono essere impiegati pannelli di polistirolo o polistirene. In ciascuno di questi casi la finitura può poi essere costituita da pannelli di cartongesso con o senza finitura in intonaco da dipingere come finitura finale.
COMMENTI SULL' ARTICOLO