- In Casa
- Fai da te
- Arredamento
- Elettrodomestici
- Giardino
- Attrezzi
- Pareti solai
- Impianti
- Materiali
- Ecosostenibile
- Video

La Bougainville è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Nyctaginaceae e nativa delle zone tropicali. Il suo nome deriva da quello dell’esploratore francese, Louis Antoine de Bougainville, che nel 1768 importò per primo la pianta dal Brasile all’Europa. La Bougainville è una pianta arbustiva, rampicante, sempreverde e spinosa che può svilupparsi anche per 10 metri d'altezza. Le foglie sono ovate, di colore verde brillante e quasi sempre presenti. I fiori, invece, sono disposti in grappoli, variamente colorati e restano sulla pianta per gran parte dell’anno. E' una pianta che teme molto il freddo, predilige i terreni ben drenati e una buona esposizione solare. E’ un arbusto vigoroso, che si sviluppa molto velocemente e si è talmente adattato al clima mediterraneo da essere presente in molte delle nostre coste.
La peonia, originaria dell'antica Cina, è una pianta spettacolare. Produce fiori grandi, delicatamente profumati, con tanti petali di colore che va dal bianco niveo al rosso brillante, passando per tu...
I coleotteri, sono insetti, appartenenti al genere dei parassiti: ne esistono circa trecentocinquantamila specie diverse, a loro volta rappruggate in più di centocinquanta famiglie, di cui venti sono ...
Le piante, in qualità di esseri viventi, seguono un ciclo vitale ben preciso, che interessa diverse fasi, che sono: nascita, crescita, riproduzione, invecchiamento e morte. A modificare l'andamento bi...
Le piante grasse, anche apostrofate come succulente, si differenziano dalle altre tipologie di piante, per una serie di caratteristiche peculiari. Le piante grasse, crescono in ambienti desertici, dov...
L'oleandro (Nerium oleander) è una pianta arbustiva sempreverde che fa parte della famiglia delle Apocynaceae ed è l’unica del genere Nerium. Probabilmente originario dell'Asia, l’Oleandro si è naturalizzato ottimamente nelle regioni bagnate dal Mar Mediterraneo ed è principalmente coltivato a scopi ornamentali per abbellire terrazzi, giardini e parchi. L'oleandro ha fusti in genere poco ramificati che tendono ad arcuarsi verso l’esterno e foglie coriacee, glabre, lanceolate e lunghe fino a 14 cm. I fiori sono abbondanti, presenti sulla pianta per gran parte dell’anno e variamente colorati. L'oleandro è un arbusto che ama moltissimo l’esposizione solare, predilige un terreno umido ma soffre estremamente le basse temperature per cui è sempre meglio tenere al riparo la pianta da venti gelidi.
Il Viburno (Viburnum) è un genere di piante che fa parte della famiglia delle Caprifoliaceae ed è originario dell'Europa, dell’Asia e dell’America. Il genere Viburno è molto vasto e comprende circa duecento specie di arbusti, sempreverdi o decidui e largamente diffusi nei giardini per la loro semplicità di coltivazione. Il Viburno presenta generalmente una forma arrotondata e si caratterizza per uno sviluppo molto rapido. Le foglie hanno l'aspetto lanceolato o ovale, generalmente coriacee, rugose o lisce, disposte su fusti riccamente ramificati e di una colorazione verde-scura. La maggior parte delle specie sempreverdi fiorisce in primavera o in autunno, dando origine alla formazione di bacche di colore bianco, molto decorative e che perdurano a lungo sulla pianta, come nel caso della Viburno Palla di Neve.
COMMENTI SULL' ARTICOLO