Coltivazione del timo

Caratteristiche del timo

Il timo è una pianta aromatica, sempreverde, con carattere arbustivo, largamente coltivata in diverse zone della fascia mediterranea, in tutto il continente europeo, in quello asiatico, ed in diverse zone sub-tropicali. Più di duecento varietà di timo son state ottenute dalla combinazione diversi esemplari di questa pianta, le cui caratteristiche sono relative alla forma espressamente tondeggiante, da un fogliame ricco e corposo, composto da foglie piccole di un verde chiaro e brillante, ricoperte da una particolare peluria. Il colore delle foglie, tende a variare, a seconda della specifica varietà di timo: alcune sono tendenti a sfumature del grigio, altre al giallognolo, altre al verde, altre ancora, presentano delle sfumature di colore e delle striature su tutta la pagina. Le inflorescenze, sono estremamente delicate e si raccolgono in una particolare forma spigata, ed hanno una profumazione molto forte; foglie e fiori del timo, sono utilizzati per aromatizzare diversi tipi di piatti, per impreziosire e profumare pietanze. Il timo, è una pianta dalle proprietà antisettiche e disinfettanti, utilizzata per la cura delle infezioni gastrointestinali e urinarie per la decongestione delle vie respiratorie.
timo

Rete per coltivazione di piante, rete da giardino in polipropilene, rete per piante, piselli, recinzioni, graticcio, rete per piante rampicanti, anti uccelli, per fagioli, frutta, piante rampicanti

Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,58€


Coltivazione timo

coltivazione timo Il timo, è una pianta che tende ad adattarsi a diversi ambienti e climi, infatti palesa una forte resistenza alle basse temperature, pur prediligendo un clima soleggiato e fresco. L’esposizione costante al sole, rappresenta una condizione necessaria per il suo sviluppo; se privato delle dovute ore di sole, il timo tende a marcire. Il terreno ideale per questo tipo di pianta, è un terreno sabbioso, composto di torba e ghiaia, che sia drenante non incline ai ristagni idrici. Il timo, come la maggior parte delle piante, teme il marciume radicale, patologia che determina la morte della pianta. Il timo è una pianta che cresce anche a bordo strada, nei terreni sassosi ed in montagna, grazie alla particolare resistenza ai diversi tipi di climi; il timo, inoltre, necessita di poche irrigazioni, che vanno incrementate soltanto nei periodi di afa e calura eccessive. Le innaffiature vanno effettuate dunque con estrema parsimonia durante il periodo invernale, soprattutto se la temperatura tende a scendere sotto lo zero. Prima di effettuare un intervento di irrigazione, è consigliabile controllare il terreno.

    OFFERTA 50 BULBI DI CROCUS SATIVUS ZAFFERANO vernus croco coltivazione

    Prezzo: in offerta su Amazon a: 25€


    Riproduzione del timo

    timo foglie Il timo viene riprodotto principalmente per seme: le meravigliose inflorescenze rosa, producono moltissimi semi, che possono essere piantati per dare origine a nuove piante. Questa metodologia però, consente di ottenere poche specie, per cui, sono stati studiati diversi metodi di propagazione: tra i più gettonati, c’è la divisione per cespi, che viene effettuata dissotterrando la pianta e tagliandola in due con una lama. La divisione deve essere effettuata in modo equo, cosi da ricreare due nuove piante perfettamente identiche. Oltre che per seme e per divisione di cespi, il timo di riproduce anche per talea, tagliando un ramo solido dalla pianta, da mettere a dimora per ottenere una pianta nuova. La raccolta delle foglie di timo, può essere effettuata in diversi periodi dell’anno: si tagliano alcuni rami della pianta, e si ripongono a testa in giù in un luogo fresco e asciutto, fino a farle seccare del tutto.


    Coltivazione del timo: Patologie del timo

    malattie Il timo è un a pianta molto resistente, ma non completamente immune dall’attacco di patologie fungine: teme alcuni tipi di muffe e funghi, e alcuni tipi di insetti, che danneggiano gravemente il fogliame della pianta. Questi possono essere combattuti solo con insetticidi; le patologie a cui il timo è maggiormente incline, sono la ruggine e l’alternariosi, che si manifestano con macchie scure e biancastre su tutto il fogliame, con un consequenziale deperimento della pianta. Entrambe le patologie, possono essere combattute con specifici antifungini. Il timo, è una pianta che va curata, perché le sue foglie ed i suoi fiori, hanno straordinarie proprietà benefiche, ed inoltre donano a molte pietanze, un aroma intenso, che varia a seconda della tipologia di timo.


    Guarda il Video

    COMMENTI SULL' ARTICOLO