- In Casa
- Fai da te
- Arredamento
- Elettrodomestici
- Giardino
- Attrezzi
- Pareti solai
- Impianti
- Materiali
- Ecosostenibile
- Video
In materia di sistemi di isolamento termico le notizie sono all'ordine del giorno, anche perchè si tratta di una tematica laddove il progresso è all'ordine del giorno andando nella direzione di migliore utilizzo delle attuali tecniche. Una considerazione da fare è, per esempio, lo scopo principale alla base delle moderne tipologie di isolante termico per pareti. Da un lato, senza dubbio c’è quello di elevare la qualità della vita all’interno delle nostre case, ma possiamo valutare anche un ulteriore aspetto per altro parimenti utile, cioè il concetto di risparmio. E quando parliamo di risparmio, in questo caso, è giusto fare riferimento sia al concetto di risparmio energetico che al concetto di risparmio economico per il nostro portafoglio perché è facile intuire che con sistemi di isolamento termico migliori abbiamo una bolletta energetica più leggera a fine mese.
Il polistirolo o polistirene espanso (EPS) si ottiene mediante la polimerizzazione dello stirene, presente nel petrolio, dall'aspetto di piccole perle trasparenti. Il polistirolo si presenta sotto for...
Il cavo elettrico è un sistema formato sostanzialmente da tre componenti: il conduttore, l'isolante e l'elemento di protezione del conduttore e dell'isolante (guaina). Il conduttore è costituito da un...
L'isolamento a cappotto è una tecnica per la coibentazione termica. Ci sono due tipologie di questo particolare rivestimento: il cappotto termico esterno ed il cappotto termico interno. Per quanto rig...
Il massetto può essere di diverse tipologie in base al supporto su cui sarà posato. Se il massetto sarà costruito su un solaio composto in cemento armato verrà definito di tipo aderente, mentre se si ...
Ovviamente, in maniera intuibile, le aziende operative nel settore delle tipologie di isolante termico per pareti hanno nel tempo implementato la propria offerta e, di conseguenza, è aumentata anche la possibilità di scelta di sistemi di isolamento termico da parte del cliente interessato. E, naturalmente, la diversificazione dell’offerta in materia ha portato conseguenze anche nelle tecniche stesse perché oggi le tipologie di isolante termico per pareti agiscono in modo molto diverso. Vi sono ad esempio quelle tipologie di isolante termico per pareti che agiscono nel sottotetto laddove il nostro consiglio è semplice: per fare un buon lavoro è necessario applicare uno strato abbastanza spesso di prodotto isolante ad hoc - la misurazione consigliata è quella dei 12 centimetri di spessore anche in base a quanto prescritto dalla normativa in materia sugli edifici di nuova costruzione contenuta nel Decreto Legislativo 311. Ma vi sono anche ulteriori soluzioni per isolare termicamente casa propria come, ad esempio, quella delle pareti termoisolanti anche note come le cosiddette contropareti acustiche.
COMMENTI SULL' ARTICOLO