- In Casa
- Fai da te
- Arredamento
- Elettrodomestici
- Giardino
- Attrezzi
- Pareti solai
- Impianti
- Materiali
- Ecosostenibile
- Video

![]() | Cartello Alluminio cm 23x23 - Interruttore Elettrico Generale Centrale Termica Usare Solo in Caso di Emergenza Prezzo: in offerta su Amazon a: 14,9€ |
Consideriamo adesso un altro aspetto dei cavi elettrici: come sono fatti dipende anche dai conduttori attivi, chiamati poli, cioè il neutro e la fase. La messa a terra è passiva avendo solo funzione protettiva. In base al numero di anime abbiamo cavi formati da 2, 3, 4 e 5 fili. Il cavo bipolare ha 2 fili, neutro (azzurro) e fase (marrone) oppure 3 con messa a terra (a strisce gialle e verdi). Il tripolare ha 3 anime, neutro, fase 1 e fase 2 (nero) oppure fase 1, fase 2, fase 3 (grigio) o 4 con messa a terra o anche terra, neutro, fase 1, fase 2. Ci possono essere poi 2 tipi di cavi quadripolari: a 4 fili, neutro, fase 1, fase 2, fase 3 o 5 fili con messa a terra. esistono comunque anche cavi a più di 5 anime. In base all'isolante, dividiamo i cavi in: cavi isolati con materiale elastomerico (gomma naturale e sintetica insieme, come gomma etilenpropilenica e quella siliconica); isolati con materiale termoplastico (polivinilcloruro e polietilene); ad isolamento minerale (ossido di magnesio, ignifugo); isolati con carta impregnata (normali, ad olio fluido e a pressione di gas).
Pur non essendo esperti elettricisti, tutti dovrebbero sapere che cosa sia un cortocircuito, in modo da prendere le giuste precauzioni e sapere come affrontarlo. Il cortocircuito è un'anomalia dell'im...
L'interruttore, com'è possibile evincere dal lemma stesso, è un dispositivo che permette di interrompere un circuito elettrico. Quasi tutto nelle nostre case è configurato in maniera da consentirci di...
L'interruttore magnetotermico è un dispositivo che blocca la corrente di un impianto elettrico nei casi in cui si verifichi un sovraccarico oppure un cortocircuito. Il dispositivo prende il posto del ...
Un cercafase è uno strumento che si usa per capire se nei nostri fili scorre della tensione. Ha l'aspetto di un tradizionale cacciavite nel cui manico di plastica trasparente e isolante è presente una...
Come già spiegato, i conduttori sono fatti di rame o alluminio. I primi possono essere nudi oppure ricoperti da leghe di piombo, stagno o leghe di stagno. L'isolante, la parte principale del cavo, è responsabile delle prestazioni intermini di tensioni di isolamento, corrente trasmessa, caratteristiche termiche. Esso isola i fili conduttori tra loro e verso la massa. Analizziamo ora un altro dettaglio sui cavi elettrici: come sono fatti quelli più complessi. Nei grossi cavi multipolari è presente il materiale di riempimento (fibre tessili) degli spazi tra le anime. Esso dà anche la forma tonda al cavo. Lo schermo, che ricopre l'isolante, si trova in cavi con tensione di isolamento verso terra superiore a 3,6 kV, ed è un sottile nastro di rame. L'isolante esterno o cintura (posto sopra il materiale di riempimento), l'armatura metallica (ricopre lo strato precedente) e la guaina esterna (che racchiude il tutto) servono a proteggere il cavo dalle sollecitazioni meccaniche e vari agenti esterni. L'armatura è costituita di nastro o fili d'acciaio, tubo di alluminio o piombo. La guaina più esterna è fatta di treccia tessile, gomma, PVC e PE.
COMMENTI SULL' ARTICOLO