- In Casa
- Fai da te
- Arredamento
- Elettrodomestici
- Giardino
- Attrezzi
- Pareti solai
- Impianti
- Materiali
- Ecosostenibile
- Video

![]() | Mungo MQLK-STB Tassello con Collare Contro i Ponti Termici, con Vite Flangiata Esagonale, 10x80 mm, 50 Pezzi Prezzo: in offerta su Amazon a: 49,83€ |
Ma, come è nostra buona abitudine consolidata ormai da lungo tempo, procediamo con ordine e iniziamo a comprendere alcuni degli elementi che possono esserci più di aiuto e di sostegno nel corso della nostra analisi in tema di tipi di solai, una analisi per forza di cose sintetiche ma che speriamo rimanga sempre sufficientemente chiara per chi ci legge. Una considerazione che è opportuno fare, ad esempio, è quella che riguarda i progressi fatti dalla scienza delle costruzioni in merito ai tipi di solai perché oggi le possibilità di scelta sono senza dubbio maggiori rispetto a quanto accadeva anche solo pochi anni fa. Esistono infatti molti più tipi di solai e, tra i più diffusi, ci sono i solai in legno, i solai in acciaio, i solai in cemento armato e anche i più nuovi ma non per questo meno diffusi solai in latero-cemento.
Le travi a vista, generalmente realizzate in legno o acciaio, sono un elemento architettonico che, oltre ad avere una forte valenza estetica hanno anche un ruolo funzionale. Le travi a vista possono d...
Le coperture in policarbonato vengono solitamente scelte per la finitura del tetto di una casa perchè la resistenza agli agenti atmosferici è molto alta e il loro prezzo d'acquisto è decisamente conte...
I solai in legno con il passare degli anni possono perdere le caratteristiche di colore e bellezza, perché magari colpiti da parassiti, come le tarme, oppure possono semplicemente aver perso colore co...
Il costo dell'isolamento termico del solaio dipende dal tipo di intervento che si intende praticare; in genere tale tipo di isolamento è necessario nelle ristrutturazioni o come intervento di tamponam...
Scendendo un po’ più nei particolari in merito ai tipi di solai iniziamo ad analizzare le caratteristiche principali dei solai in legno, solai che, da sempre, hanno richiesto degli spessori abbastanza ingombranti se confrontati con quelli necessari alla posa in opera di altri tipi di solai e che vanno incontro ai classici problemi di usura causati dall’azione degli agenti atmosferici. Di contro, per quanto riguarda i tipi di solai realizzati in acciaio le loro capacità di deformabilità e gli attacchi degli agenti atmosferici sono stati superati. Oggi, però, i tipi di solai sono quelli in cemento armato, prima, da un punto vi sita cronologico realizzati a soletta piena e più avanti sempre più leggeri, fino all’ultimo dei tipi di solai cioè a quelli in latero-cemento che hanno oggi spiccate capacità anche dal punto di vista dell’isolamento termoacustico.
COMMENTI SULL' ARTICOLO