- In Casa
- Fai da te
- Arredamento
- Elettrodomestici
- Giardino
- Attrezzi
- Pareti solai
- Impianti
- Materiali
- Ecosostenibile
- Video

![]() | TecTake 2x Cavalletto da lavoro telescopico altezza regolabile - modelli differenti - (Blu | No. 402450) Prezzo: in offerta su Amazon a: 48,99€ |
L'utilizzo della lana di roccia in edilizia sfrutta le principali caratteristiche del materiale, infatti possiede proprietà ignifughe, di isolante sia termico sia acustico, oltre ad avere un potere drenante molto elevato. La lana di roccia ha una struttura particolarmente lanuginosa, con delle celle aperte, e dal momento che riesce ad inglobare molta aria è in grado di isolare dal calore, di attutire i rumori, assorbendo le onde acustiche, e di resistere a temperature molto elevate. La lana di roccia è un materiale di origine vulcanica che nasce dalla solidificazione della lava fusa. La lana di roccia non è in grado di assorbire acqua e umidità e risulta essere chimicamente neutra, quindi al suo interno non sono possibili le proliferazioni di funghi, batteri e di altre tipologie di microorganismi.
Spesso erroneamente confusa con il più noto badile, non può mancare nella dotazione del perfetto giardiniere: è la vanga, strumento tanto semplice nella sua composizione, quanto fondamentale per otten...
Appassionati di bricolage? Amate unire l'utile con il dilettevole cimentandovi nei piccoli lavoretti di casa? Ecco allora una piccola guida su come utilizzare la fresa per la lavorazione del legno in ...
Il martello ha in genere una massa non superiore al chilogrammo. Se il martello ha una massa maggiore allora si chiama mazzetta. Se poi ha masse ancora più elevate si chiama invece mazza ed è, da imp...
Molte le alternative oggi per chi vuole illuminare efficientemente i propri spazi domestici.Ed innumerevoli sono le soluzioni che offrono una buona resa energetica, senza pregiudicare le esigenze di... ![]() | Tecnostuk Freddo Stop guaina termoisolante traspirante per interno ed esterno lt.5 per recuperare 5/6 ° in casa Prezzo: in offerta su Amazon a: 128,5€ |
La lana di roccia viene prodotta industrialmente mescolando oltre alla lava vulcanica anche del calcare, che è in grado di abbassare le temperatura di fusione, del carbone coke, con funzione di combustibile per fondere la roccia, e un impasto di elementi minerali, chiamati bricchette, che forniscono delle particolari caratteristiche al materiale finale. Una volta ultimata la preparazione, la lana di roccia viene inviata ai forni di polimerizzazione per procedere all'indurimento e consentire successivamente il taglio per il confezionamento. La lana di roccia non risulta cancerogena, anche se potrebbe occasionalmente risultare irritante per la pelle in caso di contatto. Infatti sarebbe opportuno posare in opera e isolare la lana di roccia con una barriera a vapore (una membrana che serve a proteggere l'isolante).
La lana di roccia viene utilizzata quindi per realizzare degli isolamenti termici e acustici sulle pareti, sotto i pavimenti e nei sottotetti. Questo materiale non dovrebbe essere utilizzato per isolare pavimenti che siano a contatto con il terreno. I pannelli realizzati con la lana di roccia potrebbero essere impiegati per le realizzazione di isolamenti a cappotto, per l'isolamento delle coperture sia piane sia inclinate, per isolare le intercapedine, per le contropareti e per le facciate ventilate. Da ricordarsi sempre che la lana di roccia non dovrebbe essere a vista per evitare il contatto con la pelle e per non permettere alle fibre di muoversi nell'ambiente venendo successivamente respirate. La permanenza all'interno dell'organismo sarebbe comunque limitata, data la biodegradabilità di tali fibre.
COMMENTI SULL' ARTICOLO