- In Casa
- Fai da te
- Arredamento
- Elettrodomestici
- Giardino
- Attrezzi
- Pareti solai
- Impianti
- Materiali
- Ecosostenibile
- Video

Tra i vantaggi termostufa a legna, non andrebbe poi dimenticato quello riguardante la sicurezza, che è reso possibile dagli ottimi livelli tecnologici di questo dispositivo. Basti pensare al proposito che in caso di mancanza di corrente elettrica, il funzionamento della macchina è consentito dagli scambiatori di raffreddamento i quali aggirano il blocco che potrebbe derivarne. Va però ricordato un obbligo, quello di predisporre un collegamento alla canna fumaria, la quale deve a sua volta possedere un diametro di almeno 15 centimetri e non essere caratterizzata da strozzature le quali potrebbero ostacolare il regolare deflusso dei fumi. Anche il comignolo deve sottostare ad un obbligo, quello di essere antivento, precauzione resa necessaria al fine di consentire l'espulsione dei fumi in assoluta libertà e in qualsiasi condizione di tempo, anche la più avversa.
Quali sono i migliori isolanti termici? Questa domanda dovrebbe interessare chi sta seriamente pensando di intervenire sull'abitazione al fine di migliorarne l'efficienza energetica. Molto spesso, inf...
Se una volta la stufa a gas era considerata estremamente pericolosa, oggi la sua percezione da parte degli utenti sta completamente mutando, soprattutto per coloro che non hanno una canna fumaria a di...
I vantaggi del riscaldamento a pellet sono molti, ma quelli che spiccano maggiormente sono di ordine economico e di compatibilità ambientale. Per quanto concerne il lato strettamente finanziario, va i...
Caldaia a cippato: costi e manutenzione rappresentano fattori che andrebbero attentamente valutati prima di optare per una eventuale adozione. Si tratta in effetti di un dispositivo per il riscaldamen... ![]() | Kamino-Flam 333071 Piastra Parascintille, Metallico, 50 x 60 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 18,98€ (Risparmi 0,08€) |
Ai già ricordati profili di sicurezza e risparmio energetico, le termostufe a legna possono aggiungore peraltro un ulteriore pregio, consentendo anche di cucinare, tanto da essere definite anche termocucine. Un possibile utilizzo il quale rende ancora più appetibile sul mercato questo prodotto, garantendone il largo successo commerciale soprattutto da parte di coloro che amano cucinare pietanze alla piastra o al forno. La versatilità nell'uso rappresenta di conseguenza un altro non trascurabile vantaggio di un dispositivo il quale non andrebbe assolutamente dimenticato da chi si appresta a modificare il proprio sistema di riscaldamento residenziale e vorrebbe optare per un dispositivo in grado di unire al massimo livello la sicurezza, l'efficienza e la versatilità.
Tra i modelli di termostufa proposti ultimamente dai produttori del comparto, andrebbe ricordato anche quello che permette di utilizzare sia il legname che il pellet. Una possibilità che può rivelarsi molto utile, in quanto consente di ovviare all'improvvisa mancanza di uno dei due combustibili e sempre utilizzando materiale altamente ecologico. Va ricordato infatti che il pellet è un materiale di scarto dei processi produttivi che prevedono l'impiego del legno. Di conseguenza non implica l'abbattimento di alberi e grazie alla presenza di lignina non necessita dell'impiego di collanti o additivi chimici. Il suo aspetto è simile a quello di un monoblocco e lo sfruttamento di entrambi i combustibili rende possibile una significativa produzione di calore. Va peraltro ricordato come la combustione del pellet offra la possibilità di programmare il dispositivo per l’accensione e lo spegnimento, ovvero anche con l'utente fuori dalla propria abitazione.
COMMENTI SULL' ARTICOLO