- In Casa
- Fai da te
- Arredamento
- Elettrodomestici
- Giardino
- Attrezzi
- Pareti solai
- Impianti
- Materiali
- Ecosostenibile
- Video

Tra i principali pregi delle stufe a gas moderne, va sicuramente considerato il fatto che esse possono essere installate anche in ambienti in cui non è presente una canna fumaria, dato che i residui di combustione sono minimi e non pericolosi. Un altra nota a favore di questi elementi riguarda l'aspetto estetico, che in alcuni casi raggiunge livelli elevatissimi ed intriganti, con spiccati richiami alla tradizione che sono molto graditi da un elevato numero di consumatori. Altro aspetto che va messo in particolare rilievo è la capacità di ridurre al massimo gli sprechi, derivante dalla presenza di un sistema deputato alla regolazione della fiamma e in grado di determinare il riscaldamento in base all'esigenza del momento. Un aspetto che si riflette naturalmente anche sui consumi, con ricadute benefiche sulla bolletta energetica e sull'emissione di sostanze nocive. Una attitudine la quale va infine a sposarsi con prezzi abbastanza contenuti, che possono in effetti spingere a preferire le stufe a gas a dispositivi che a volte raggiungono prezzi esorbitanti.
Le stufe sono da sempre un'argomentazione molto importante nell'ambito di quelli che sono i cosiddetti annessi e connessi per quanto riguarda il riscaldamento di casa e tutte le strategie ad esso più ...
Spesso si fa un gran parlare di camini e caminetti e di tutto quanto vi sia più o meno direttamente collegato. E, ovviamente, in maniera intuibile, ogni qual volta si cerca un qualche collegamento più...
Alla classica stufa a legna, resa oggi ancor più artistica nelle sue realizzazioni in maiolica o in ceramica decorata, si è affiancato un nuovo e più moderno modello che funziona per convezione e per ... ![]() | Kamino-Flam 333316 Silicone Mastice Refrattario, Grigio, 8x8x8 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 15,35€ (Risparmi 1,7€) |
Quando si parla di pregi e difetti stufe a gas, il pensiero corre immediatamente alle notizie di cronaca nera che costellano i mesi invernali. Andrebbe però precisato che quando si parla di decessi per il cattivo funzionamento di queste macchine, si discute di dispositivi obsoleti che non hanno nulla a che vedere con le moderne tipologie che impiegato questo combustibile.
I modelli di questo tipo si suddividono essenzialmente in due categorie, catalitici o ad infrarossi, che si differenziano in base alle dimensioni del pannello, ovvero della superficie radiante, la parte del dispositivo in cui viene generato il processo di riscaldamento.
COMMENTI SULL' ARTICOLO