- In Casa
- Fai da te
- Arredamento
- Elettrodomestici
- Giardino
- Attrezzi
- Pareti solai
- Impianti
- Materiali
- Ecosostenibile
- Video

La pulizia delle stoviglie ed oggetti di piccole dimensioni si può effettuare, oltre che con un polish abrasivo più pasta lucidante, con moderni detergenti specifici che si diluiscono in acqua, seguendo attentamente le modalità indicate sulla confezione. Questi ultimi prodotti rendono possibile la lucidatura dell'alluminio con la minor fatica possibile. L'oggetto da pulire deve essere immerso nella soluzione preparata per il tempo necessario affinché possa agire e sciogliere lo strato di ossido. Occorre fare attenzione a maneggiare questi detergenti con le mani protette da guanti, perché sovente sono acidi. Dopo che la patina scura sarà stata rimossa, l'oggetto dovrà essere accuratamente risciacquato. Esistono anche dei sistemi casalinghi per la lucidatura di questo metallo, tra i quali citiamo il trattamento con un'emulsione di alcool per illuminazione e olio e l'immersione in acqua bollente addizionata di molto succo di limone.
La ruggine è una naturale reazione chimica provoca dall'ossidazione del metallo esposto all'umidità dell'aria e dell'acqua. E' un fenomeno molto comune, che si presenta in tutte le case e che deve ess...
La pittura antimuffa è usata per le sue qualità termoisolanti che impediscono lo sviluppo di condensa e muffa sulle pareti, causate da un'umidità ambientale eccessiva. La troviamo sul mercato in confe...
Una porta in legno già verniciata e rovinata, oppure una porta di cui si vuole cambiare il colore, ha bisogno di una preparazione prima di ricevere una nuova verniciatura. Per prima cosa conviene smon...
La verniciatura a polvere è un processo di rivestimento di superfici, con una pellicola organica di resine sintetiche, per decorazione, protezione dalla corrosione o da agenti chimici aggressivi. Il p... ![]() | ECD Germany 4 x Pezzi Supporto Legna da Ardere Portalegna Caminetto Mucchio Legna Supporti in Ferro Verniciato Supporto Accatastare Legna da Ardere Prezzo: in offerta su Amazon a: 46,99€ |
La parti di moto ed auto, motori compresi, devono essere prima ben pulite con un detergente dissolvente. Quindi si passerà al trattamento con carta abrasiva. Occorre cominciare con una carta a grana relativamente grossa e finire con una piuttosto fine. Per un lavoro più accurato bisogna eseguire 4-6 passaggi con carta progressivamente più fine. La tecnica corretta prevede di applicare una certa pressione ed eseguire movimenti circolari. Dopo l'abrasione si effettuerà nuovamente la pulizia con detergente. Si applica quindi, uniformemente, della pasta abrasiva con uno straccio o, in alternativa, con un trapano dotato di tampone. L'operazione va ripetuta per 2 o 3 volte. Segue il trattamento con la pasta lucidante, con la stessa tecnica precedente finché la superficie d'alluminio non sarà lucidata a specchio.
Per gli oggetti di piccole dimensioni la lucidatura dell'alluminio si può eseguire con un preliminare lavaggio con acqua e sapone. Eventualmente può essere utile uno spazzolino da denti per raggiungere ogni particolare, oppure una spugnetta ruvida. Dopo il risciacquo occorre preparare una pasta composta da acqua e cremor tartaro (bitartrato di potassio), in parti uguali. Con movimenti circolari si può lucidare l'oggetto con efficacia. La pulizia di una pentola può essere effettuata con facilità lasciando bollire all'interno dell'acqua a cui è stato aggiunto un cucchiaio di cremor tartaro. Nella lucidatura di oggetti grandi, come le parti di veicoli e motori, una rapida operazione di abrasione con la carta vetrata si può eseguire con una grana 400 seguita da una 800. Una levigatura più completa richiede una grana iniziale 80 seguita da 120, 240, 320, 400 ed alla fine 600.
L'alluminio non è una lega metallica, ma un metallo puro. Qualcuno forse ricorda di averlo visto nelle tavole periodiche
COMMENTI SULL' ARTICOLO