- In Casa
- Fai da te
- Arredamento
- Elettrodomestici
- Giardino
- Attrezzi
- Pareti solai
- Impianti
- Materiali
- Ecosostenibile
- Video

![]() | FILA Surface Care Solutions Fila PT10 1L Protettivo Antimacchia Effetto Bagnato per Interno ed Esterno, Terracotta, 492649 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 32,2€ |
Tra le caratteristiche del pavimento in linoleum, oltre quelle legate alla facilità di pulizia, meritano una particolare menzione la resistenza all'usura e allo sfregamento, la capacità di tollerare il contatto con eventuali sigarette accese e tubi destinati al riscaldamento. Essendo, inoltre, un materiale antistatico, è da preferirsi quale pavimentazione di macchinari e/o strumentazioni elettroniche; rilevanti sono anche le qualità di isolante termo-acustico. Oltre le caratteristiche tecniche vi sono anche quelle di natura estetica. Il pavimento di linoleum può essere acquistato in un'ampia gamma di colorazioni e, quindi, è in grado di adattarsi ad ogni ambiente pubblico e privato. La possibilità poi di collegare perfettamente tra di loro le strisce ottenute stendendo correttamente sul sottofondo i rotoli di linoleum, fa sì che si crei una pavimentazione continua e priva di giunti.
I pregi dei pavimenti in linoleum ne fanno una buona soluzione per chi necessita di superfici moderne. Tra le caratteristiche migliori, andrebbe ricordata in particolare l'assoluta impermeabilità, pre...
Invenzione piuttosto recente per la costruzione di pavimenti per interni, il linoleum è entrato nel corso degli ultimi decenni sempre più prepotentemente in molte abitazioni, scuole, palestre, ospedal...
Da quali elementi è composto un preventivo? cosa è necessario sapere e decidere per poter stilare i preventivi di ristrutturazione? Un preventivo è la somma di denaro che dobbiamo impegnare per ottene...
Il Parquet è la scelta giusta se il vostro obiettivo è dare stile, raffinatezza, eleganza e calore alla vostra casa, e si adatta ad ogni ambiente, compresa la cucina e il bagno. Infatti, dal momento c... ![]() | Wolfcraft 6927000-1 Barra di trazione Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,45€ (Risparmi 0,91€) |
La preparazione del sottofondo, cioè della superficie che dovrà ricevere il linoleum è una fase delicata non solo per la successiva posa in opera, ma anche perché da essa dipenderà l'entità degli sfridi che si avranno alla fine del lavoro. Il sottofondo, che può essere anche un pavimento esistente che non si desidera demolire, sarà abbondantemente lavato con detersivi in grado di eliminare sporcizia e macchie di grasso e poi risciacquato. Eventuali irregolarità e fessurazioni saranno stuccate per avere una superficie perfettamente piana e regolare. Il lavoro di preparazione del sottofondo si conclude con la organizzazione e pianificazione delle strisce o dei quadrati di linoleum; ad esempio, le giunture più lunghe saranno perpendicolari alle finestre e non parallele, così da essere meno visibili e i rotoli non potranno essere utilizzati nelle rientranze presenti nel vano da pavimentare.
Il linoleum si taglia con una lama affilata su un'asticella di legno per non rovinare la lama e la superficie sottostante. Prima di procedere con la fase dell'incollaggio è buona norma verificare la correttezza del taglio. Con una spatola zigrinata si spalma del mastice ad un'estremità del pavimento, nella zona di fissaggio della prima striscia di linoleum, per una larghezza di circa 50 cm. Si appoggia sopra il lembo della striscia iniziando dal muro e riavvolgendo poi la striscia sino al limite dell'incollatura. Salendo, quindi, sul tratto già incollato, si procederà a spalmare il mastice ed a incollare il linoleum, srotolandolo poco a poco. Questa operazione andrà ripetuta anche per le strisce adiacenti. Eventuali sovrapposizioni si rifileranno dopo che il linoleum è stato incollato.
COMMENTI SULL' ARTICOLO