- In Casa
- Fai da te
- Arredamento
- Elettrodomestici
- Giardino
- Attrezzi
- Pareti solai
- Impianti
- Materiali
- Ecosostenibile
- Video

![]() | First Plast TCDP30V Telaio con Coperchio Pedonabile in PVC, Verde, 300 x 300 mm Prezzo: in offerta su Amazon a: 27,88€ |
Si ricorre ai calcestruzzi leggeri strutturali quando, come nel caso dei restauri architettonici, si ha necessità di non gravare eccessivamente sulle fondazioni esistenti. Ad esempio, un solaio in calcestruzzo alleggerito ha, mediamente, un peso proprio inferiore del 20-25% rispetto ad un calcestruzzo classico, realizzato con aggregati naturali. Anche nelle zone dichiarate sismiche, dove la riduzione dei pesi propri delle strutture è un obbiettivo fondamentale della progettazione strutturale, i calcestruzzi alleggeriti sono da preferirsi a quelli normali di densità più elevata.Di contro, dal punto di vista delle resistenze meccaniche, i calcestruzzi alleggeriti non hanno le stesse performance di quelli normali; questo divario si accentua man mano che si raggiungono densità sempre più basse. Del resto è noto che lo scheletro litico, cioè la natura degli aggregati, determina la resistenza della miscela.
Il concetto di muri e muratura rappresenta da sempre un elemento di notevole importanza nell'ambito dell'arredamento. O, anche, nell'ambito di tutte quelle che sono le principali questioni relative al...
Tra i vari materiali da costruzione, che si impiegano nella costruzione di edifici e strutture, il più diffuso e utilizzato è il cemento. Il cemento infatti possiede delle caratteristiche che lo rendo...
Il tassello è un sistema per fissare le viti al muro in modo più stabile del normale. Esso è formato da un involucro esterno di plastica o gomma o metallo e da una vite interna. I tasselli sono usati ...
Gli edifici in legno lamellare sono formati da travi, pareti e solai che vengono uniti per mezzo di connessioni di carattere meccanico. Proprio i collegamenti, ove vengano ad essere realizzati e proge... ![]() | sourcingmap® 10 Pz 126mm Lunghezza 7mm dia 15 fori porta-punta per cacciaviti blocco rosso Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,98€ |
Dosando opportunamente gli aggregati leggeri e gli additivi aeranti, si ottengono calcestruzzi caratterizzati da densità inferiori a 1.000 Kg/mc, buone resistenze al fuoco e all'isolamento termico, ottima pompabilità anche ad altezze considerevoli. Queste caratteristiche sono adatte per la formazione di pareti tagliafuoco, massetti in pendenza sui terrazzi e come sottofondo per i pavimenti.Nella realizzazione dei massetti è buona norma ricoprire l'estradosso del solaio con dei rotoli di materiale plastico, ad esempio, polietilene, i cui bordi si sovrapporranno per circa 10 cm. In tal modo si potrà eseguire il getto del calcestruzzo su una superficie asciutta ed indipendente dal sottostante solaio. La superficie del getto deve essere mantenuta umida per evitare l'insorgere di fessure dovute, soprattutto nella stagione calda, a rapide essiccazioni.
Qualunque manufatto strutturale in calcestruzzo di cemento deve essere controllato dopo la sua esecuzione. Il controllo, previsto dalle attuali normative è demandato al direttore dei lavori e all'impresa esecutrice, nei limiti delle rispettive competenze.In generale i controlli vertono sulla rispondenza delle caratteristiche di resistenza del manufatto alle indicazioni progettuali. Così, ad esempio, nel caso di un pilastro o di una parete portante in calcestruzzo, il direttore dei lavori può disporre l'esecuzione di carotaggi.Personale specializzato, attrezzato con un utensile cilindrico cavo (collegato ad un motore elettrico) munito all'estremità di una corona diamantata, estrae dal manufatto una carota di calcestruzzo, cioè un cilindro di dimensioni normalizzate. Il cilindro sarà poi sottoposto presso un laboratorio ufficiale a test di compressione.
COMMENTI SULL' ARTICOLO