- In Casa
- Fai da te
- Arredamento
- Elettrodomestici
- Giardino
- Attrezzi
- Pareti solai
- Impianti
- Materiali
- Ecosostenibile
- Video

Le materie prime adatte per la formazione del terriccio compostato sono tutti i residui, gli scarti e gli avanzi provenienti da qualsiasi sostanza organica e biodegradabile, ossia aggredibili dai batteri saprofiti. Per un eccellente compostaggio, quindi, si potranno utilizzare: erba, gusci d'uova triturati, fogliame e rami sminuzzati, rimanenze alimentari (non troppe perché potrebbero richiamare mosche o topi), fiori essiccati, fondi di tè e caffè, erbacce, rimanenze di verdura e di frutta, una quantità esigua di cenere, carta non stampata e aghi di pino. E’ assolutamente sconsigliata, viceversa, l’introduzione di qualunque materiale plastico, cenere prodotta dalla combustione del carbone, carta stampata, lattine, ceramica, tutti i tipi di contenitori, vetro, tessuti sintetici e alluminio.
Costruire un impianto è un’impresa abbastanza complessa, che richiede una serie di passaggi e una conoscenza tecnica di base. Con il termine “impianto”, si fa riferimento ad una categoria, che ingloba...
L'arte, che ha lo scopo di portare alla luce lo splendore antico di un oggetto, al quale si lega un ricordo, una funzionalità, un’espressione artistica prende il nome di restauro. Restaurare un oggett...
Quante volte abbiamo desiderato realizzare una composizione per abbellire una parete un po' spoglia? Anche chi non è in grado di dipingere sarà in grado di realizzare un bel quadro con l'arte del deco...
Fare una pergola nel proprio giardino, nell’orto o in terrazzo è un’operazione semplice e di grande effetto. Ecco come procedere rapidamente e con una spesa contenuta alla realizzazione fai da te dell... ![]() | Casetta per uccelli in legno, Design 4, dimensioni: 14,5 x 11 x 9,5 cm, decorazione primaverile per casa e giardino, fai da te Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,76€ |
La scelta del contenitore per il compost dipende molto dalla quantità di materiale che si intende compostare, dal tempo che s’impiega normalmente per la cura dell’orto e dalle dimensioni del terreno disponibile. Il composter è una campana, realizzata generalmente in plastica, che è provvista di un’apertura sulla parte superiore (per inserire i prodotti da compostare) e di una sulla faccia laterale (utilizzata per controllare il compostaggio e prelevare il compost già maturo). In molti comuni, il composter viene distribuito gratuitamente ai cittadini che ne fanno richiesta, i quali possono usufruire anche un buono sconto sullo smaltimento dei rifiuti. Se la cura dell’orto è solo un hobby e non si vuole investire troppo in tempo e denaro (anche se i composter non costano poi tanto) si può optare per una soluzione più pratica: bidoni privati del fondo e provvisti di coperchio.
Per realizzare un compostaggio fai da te è possibile sfruttare due metodi differenti: il compostaggio a caldo e quello a freddo. Il compostaggio a caldo viene impiegato quando si produce un gran numero di materiale di scarto e viene definito "a caldo" perché la decomposizione delle sostanze organiche fa innalzare la temperatura del compost fino a 60° C. Per evitare che il concime non marcisca è preferibile disporre un primo strato di foglie e rami per sollevare leggermente il compost da terra. Un’altra buona regola è quella di mescolare bene i rifiuti così da lasciare circolare liberamente l’aria, favorendo l’azione dei microrganismi o, altrimenti, si possono praticare dei fori sul contenitore. Il compostaggio a freddo, invece, è consigliato per chi non ha molto spazio disponibile e soprattutto se la quantità di rifiuti è minima.
COMMENTI SULL' ARTICOLO