- In Casa
- Fai da te
- Arredamento
- Elettrodomestici
- Giardino
- Attrezzi
- Pareti solai
- Impianti
- Materiali
- Ecosostenibile
- Video
![]() | ADAMA ORMONE RADICANTE RADIP ORMON DA GR.100 PER TUTTI I TIPI DI TALEE Prezzo: in offerta su Amazon a: 10,4€ |
Ma, come è nostra buona abitudine consolidata ormai da lungo tempo, procediamo con ordine e iniziamo a comprendere alcuni degli elementi di base che più potrebbero esserci di aiuto e di sostegno nel corso della nostra disanima in tema di terreno ghiaioso, un’analisi a conti fatti quanto mai sintetica a dire il vero per le ben note e sempre incalzanti ragioni di spazio. In primo luogo però, a questo punto, prima di analizzare le peculiarità proprie di questa tipologia di terreno è meglio fornire innanzitutto una definizione di terreno ghiaioso. Bene o male possiamo definire terreno ghiaioso senza tema di essere smentiti tutti quei terreni che in cui la quantità di ghiaia supera il 40%. E già questo ci serve per una sorta di scrematura di fondo e per sgombrare il campo da equivoci di ogni tipo.
Le siepi sono piante, spesso sempreverdi, a volte stagionali, che servono da recinzione della casa che con esse non solo si completa, ma acquista un certo grado di privacy, utile in ogni ambiente. Con...
La motozappa è un attrezzo agricolo a motore che viene in genere utilizzato per preparare il terreno alla successiva semina, sostituendo le più tradizionali zappa e vanga, cui oggi si ricorre solo per...
La zappa è un utensile molto usato in agricoltura ed è costituita da una lama robusta di ferro che in genere è quadrata, ma a volte può essere anche trapezoidale oppure triangolare. Questa lama taglie...
La concimazione è una tecnica di fertilizzazione: modifica e migliora alcune proprietà del terreno, ossia la sua composizione chimica, allo scopo di soddisfare al meglio il fabbisogno delle colture da... ![]() | Peugeot 803228 gioco di 12 lame rotonde seghe da traforo per segare rapida lungo 127 mm Ø 0,88 mm N ° 3 Prezzo: in offerta su Amazon a: 15,3€ (Risparmi 0,01€) |
Alcune tra le principali caratteristiche proprie del terreno ghiaioso e, a dire il vero, anche alcuni dei lati negativi più evidenti e limitanti dal punto di vista operativo per tutti coloro che hanno intenzione di coltivare un terreno e hanno a disposizione solamente un terreno ghiaioso, dipendono essenzialmente da due fattori: da un lato, infatti, il terreno ghiaioso non riesce a conservare una buona quantità di acqua o, per lo meno, riesce a incamerare e conservare una quantità d’acqua decisamente inferiore rispetto a quanto riescono a fare molte altre tipologie di terreni. E, in secondo luogo, il terreno ghiaioso non è in grado di assicurare alle piante di alto fusto quella profondità tale da permettere a questo tipo di piante di far affondare le proprie radici nel sottosuolo. Di qui la necessità di scegliere soprattutto piante grasse per un terreno ghiaioso.
COMMENTI SULL' ARTICOLO