- In Casa
- Fai da te
- Arredamento
- Elettrodomestici
- Giardino
- Attrezzi
- Pareti solai
- Impianti
- Materiali
- Ecosostenibile
- Video

![]() | Calce vivo in pietra 15 kg. Prezzo: in offerta su Amazon a: 50€ |
Come già spiegato in precedenza, le funzioni per le quali il nastro isolante può essere impiegato non si limitano alla sola sfera dell'elettricità. Trattandosi di un materiale alquanto resistente, va sottolineato come esso possa essere impiegato anche per altre funzioni legate al fai da te e alla riparazione di piccoli oggetti. Sempre più numerosi sono infatti coloro i quali ricorrono al nastro isolante per riparare oggetti quali cavi di un pc, di un mp3, ma soprattutto delle cuffiette che spesso rischiano di rompersi perché non adeguatamente riposte in borsa. Ricorrere a questo tipo di riparazione, consentirà all'utente di recuperare un oggetto che in ogni caso tornerà funzionante e dunque gli offrirà la possibilità di risparmiare denaro che invece avrebbe dovuto utilizzare per acquistarne uno nuovo.
L'energia solare termodinamica ha radici molto più antiche di quanto si potrebbe pensare, risale infatti al 1910. Il primo esperimento fu tentato nel deserto del Sahara nel 1910 appunto, ma in seguito...
In Lombardia, la certificazione energetica è obbligatoria per i permessi di costruzione di nuovi immobili, per le ristrutturazioni che coinvolgono più di un quarto della superficie dell'edificio, e pe...
Nei corridoi, nelle camere da letto o in un qualsiasi punto della casa tenere la luce accesa fino a quando non si può raggiungere di nuovo l'interruttore è sicuramente un inutile dispendio di energia,...
Da sempre si è cercato un modo per ottimizzare gli impianti di riscaldamento della casa. Tenere al caldo l’abitazione, ed avere acqua calda, è sempre stata un'esigenza sentita. Nel passato si procedev...
Altre informazioni relative al come e quando usare il nastro isolante, possono essere fornite all'utente in merito al suo impiego in ambito sportivo. Particolarmente apprezzato dai calciatori, che ne fanno ampio uso per fissare meglio i parastinchi, va sottolineato come esso venga impiegato anche in sport quali il basket e la pallavolo per diverse funzioni. In alcuni casi, sono addirittura gli arbitri di gara a richiederne l'uso, al fine di coprire eventuali piercing e orecchini dei giocatori, che potrebbero risultare pericolosi durante contrasti ravvicinati con l'avversario; nelle restanti occasioni, è lo sportivo a procurarsi del nastro isolante per proteggere le articolazioni (ciò è vero soprattutto per i legamenti del ginocchio e per il tendine rotuleo) e le dita delle mani, che spesse volte rischiano di subire microfratture o comunque preoccupanti lesioni.
Tra le tante funzioni precedentemente elencate, si è ben potuto vedere quando usare il nastro isolante e come esso si presti a molteplici operazioni di riparazione e di 'prevenzione'. Quelli illustrati sono ovviamente soltanto degli esempi di una ben più ampia categoria di impiego, che vede in realtà il nastro isolante protagonista di numerosissime operazioni di bricolage e fai da te. Esso può infatti esser utilizzato per creare abiti, se abbinato a stoffe specifiche o per realizzare lavoretti in cartone particolarmente resistenti; in questi casi, ovviamente, esso dovrà avere un colore più 'allegro' rispetto al nero standard che più diffusamente si trova sul mercato. I costi sono alquanto contenuti ed oscillano solitamente tra 1 euro e 1,50 euro, in funzione della marca e delle dimensioni.
COMMENTI SULL' ARTICOLO