- In Casa
- Fai da te
- Arredamento
- Elettrodomestici
- Giardino
- Attrezzi
- Pareti solai
- Impianti
- Materiali
- Ecosostenibile
- Video

![]() | Impregnante Cerato All'acqua Per Legno Interni Ed Esterni, 202 - Noce chiaro, 5L Prezzo: in offerta su Amazon a: 49,9€ |
Il raggiungimento della consistenza e della conformazione tipica della porcellana, richiede il ricorso ad alte temperature ed è condizionato dalle materie prime utilizzate, che reagiscono in modo diverso al calore.
La ceramica, data la sua composizione chimico-fisica possiede un'elevata resistenza agli urti e un alto grado di indeformabilità. Anche quando è a contatto con sostanze potenzialmente corrosive o solv...
Sul mercato esistono varie tipologie di mattonelle per giardini, sia per rivestire che decorare. Esse hanno molte forme e colori e sono costituite da materiali diversi. Devono comunque avere alcune ca...
Avere un pavimento in parquet in casa ha indubbiamente vantaggi insostituibili: bellezza, particolarità delle venature del legno, calore e piacevolezza del legno. Tuttavia c'è un altro materiale che, ...
Il grès porcellanato è una ceramica a pasta colorata, dura e compatta (non porosa), prodotta da un impasto di argille, feldspati, caolini e sabbia, tramite pressatura e cottura. Il termine francese gr...
Le caratteristiche della porcellana ne fanno un composto unico e inimitabile: non si conosce l'esistenza di altre sostanze che abbiano la medesima resa e conformazione e che, soprattutto, assumano il medesimo aspetto senza intervento dell'uomo successivamente alla cottura.
La porcellana viene utilizzata nei campi più diversi: dall'arte, alla medicina, all'arredamento e al fai da te.
A seconda della destinazione, si ricorre a composti differenti, i cui ingredienti accentuano una o l'altra delle caratteristiche del materiale.Per la costruzione di piastrelle in ceramica per rivestimenti murari, ad esempio, si usa oggi aggiungere, ad una combinazione degli ingredienti standard, del talco.Per le porcellane da pavimento si utilizzano, oltre al caolino, il quarzo e abbondanti dosi di feldspato (la cui concentrazione si attesta attorno al 50 - 60 %), allo scopo di ottenere un materiale completamente vetrificato e a porosità vicina allo zero.Anche nella porcellana utilizzata a scopi dentistici, il feldspato rappresenta l'elemento più rilevante, che raggiunge in questo caso fino al 90% di concentrazione: in tal modo il composto risulta essere non solo resistente agli agenti chimici e duraturo, ma anche dotato della lucentezza necessaria a replicare il candore di un dente naturale.
COMMENTI SULL' ARTICOLO