- In Casa
- Fai da te
- Arredamento
- Elettrodomestici
- Giardino
- Attrezzi
- Pareti solai
- Impianti
- Materiali
- Ecosostenibile
- Video

Le caratteristiche del vetro strutturale sono dovute alle tecniche impiegate per la realizzazione di questo prodotto e per il suo assemblaggio. La struttura lastra-foglio adesivizzante-lastra è fissata mediante un processo attuato all’interno di un forno o autoclave per quanto riguarda la pressione esercitata e la temperatura impiegata (circa 60-70 °C). Il vetro strutturale può essere realizzato industrialmente ma anche in modo artigianale. In quest’ultimo caso occorre sostituire le materie prime: si utilizza una resina liquida alla quale è possibile aggiungere un colorante in grado di conferire ai vetri una certa trasparenza o per essere impenetrabili allo sguardo. Riguardo alla fase di realizzazione: si sovrappongono le lastre di vetro lasciando un certo spessore all’interno del quale versare la resina liquida; si allineano i bordi delle lastre lungo il perimetro e si fissano con del nastro adesivo. A questo punto, man mano che si versa la resina, si crea una fessura sul nastro per far uscire l’aria. I costi del vetro strutturale variano secondo lo spessore delle lastre, lo spessore e le caratteristiche del foglio adesivizzante.
Sia che si tratti di sostituire quelli vecchi, sia che si acquistino per la prima volta, valutare pregi e difetti degli infissi in alluminio è fondamentale. Gli infissi devono rispondere a una serie d...
L'attuale normativa europea tende a fissare dei limiti standard per il contenimento energetico in tutti i Paesi dell'Unione. Rispettare questi vincoli per il risparmio energetico aiuta committente e p...
La pulizia della casa, è la risultante di una serie di accorgimenti tecnici che favoriscono l’igienizzazione dei singoli elementi che compongono gli spazi. Ogni singola parte, richiede l’utilizzo di u...
Il vetro stratificato è un vetro di sicurezza che, quando viene fratturato, non si divide, come il vetro normale, in innumerevoli pezzi pericolosi, che possono provocare ferite da taglio e penetrazion...
Le caratteristiche del vetro strutturale permettono di utilizzare questo materiale in innumerevoli campi. Nei box doccia, ascensori, balconate, lucernai, tettoie, nelle automobili e nella realizzazione di infrastrutture. I vetri stratificati impiegati nelle pavimentazioni sospese sono molto utilizzati, non soltanto dal punto di vista della resistenza al calpestio e per la resistenza di questo materiale, ma per creare un certo tocco visivo, per alleggerire l’ambiente interno della propria abitazione. Mediante l’uso di strumenti specifici, il vetro strutturale può essere tagliato, sabbiato, acidato e forato, non può essere temperato. Secondo le tipologie di trattamenti ai quali i vetri stratificati sono sottoposti, è possibile trovare prodotti resistenti ai raggi ultravioletti, con isolamento termoacustico, termico e tantissimo altro. Dal punto di vista del peso, un vetro strutturale con spessore di circa 6 millimetri può arrivare a un peso di circa 15 chilogrammi; un vetro con circa venti millimetri di spessore può arrivare a pesare anche quaranta chilogrammi.
Le caratteristiche del vetro stratificato, nonostante permettano di avere un prodotto con mille impieghi, resistente al calpestio, al peso, ai raggi ultravioletti, come qualsiasi altro articolo presenta sia dei vantaggi e sia degli svantaggi che non bisogna mai trascurare perché potrebbero verificarsi inconvenienti spiacevoli. Per quanto riguarda i vantaggi, i vetri stratificati garantiscono la massima sicurezza in caso di rottura. Questo è dovuto alla presenza dei fogli plastici che trattengono i frammenti di vetro evitando la dispersione nell’ambiente circostante. Oltre alla sicurezza, queste lastre proteggono dai raggi ultravioletti e permettono un ottimo isolamento termico e acustico. Per quanto riguarda gli svantaggi, occorre ricordare che il materiale di realizzazione è il vetro, e quindi si può andare incontro a inconvenienti soprattutto se si parla di pavimentazioni in vetro stratificato. Da ciò si evince la totale assenza di antiscivolo soprattutto quando è bagnato; non è un materiale facile da lavare e se non si fa attenzione, il pavimento in vetro strutturale può danneggiarsi, scheggiarsi, graffiarsi o frangersi.
Il vetro è un materiale amorfo ottenuto dalla lenta solidificazione di un liquido costituito, in genere, da ossido di si
COMMENTI SULL' ARTICOLO