- In Casa
- Fai da te
- Arredamento
- Elettrodomestici
- Giardino
- Attrezzi
- Pareti solai
- Impianti
- Materiali
- Ecosostenibile
- Video

La raccolta differenziata ha portato come principale innovazione quella di considerare gli scarti alimentari non più come qualcosa da gettare, ma come una preziosa risorsa che può avere una seconda vita nel campo agricolo. Poiché, anche in questo caso, la tentazione di gettare nel cestino dei rifiuti gli avanzi della tavola può essere forte, per ottimizzare lo smaltimento del rifiuto bisogna prestare alcuni accorgimenti. Di norma il problema principale deriva dal fatto che difficilmente il bidoncino della raccolta organica si trova nei pressi della cucina o della sala da pranzo. L’inconveniente può essere facilmente risolto tenendo nel locale dove si consumano i pasti un recipiente di plastica con adagiato all'interno un sacchetto biodegradabile. Anziché pulire i piatti nel cestino, gli avanzi potranno essere gettati nel recipiente senza dover ogni volta percorrere troppa strada. In secondo luogo per chi ha la passione del giardinaggio, gli scarti alimentari possono rappresentare una risorsa importante. Per ottimizzare lo smaltimento del rifiuto, sarà sufficiente acquistare un contenitore per il compostaggio e buttarci all'interno i rifiuti organici, per ottenere un ottimo concime. Inoltre diversi comuni e consorzi riconoscono agevolazioni sulla tassa dei rifiuti a chi non produce rifiuti organici. Un’ottimizzazione, quella del compost, sia per il portafoglio che per la natura.
La concimazione è una tecnica di fertilizzazione: modifica e migliora alcune proprietà del terreno, ossia la sua composizione chimica, allo scopo di soddisfare al meglio il fabbisogno delle colture da...
Con il diffondersi della raccolta differenziata e la conseguente divisione tra rifiuti secchi e umidi, sta ritornando in voga la pratica del compostaggio fai-da-te anche per uso domestico. Il compost ...
Nel terreno in cui andrà realizzato lo spazio per il composter (contenitore per il compostaggio) si delimita una piccola zona con un graticcio o con una rete a maglie e si copre il compost con un telo...
Un terreno argilloso è talmente denso che rende difficoltoso il drenaggio dell'acqua e ne favorisce il ristagno, molto dannoso per le radici. Inoltre, per la sua compattezza è duro da lavorare ed ader...
Ci sono infine una serie di oggetti che, data la loro dimensione e composizione varia, non si prestano ad essere direttamente catalogabili e per la loro raccolta si rende necessario rivolgersi alla propria discarica di competenza proprio perché, come dice la parola, occupano notevole spazio. Sono i cosiddetti rifiuti ingombranti, la cui ottimizzazione dello smaltimento risulta essere leggermente più complessa, ma può dar luogo a occasioni di guadagno. Gli esempi a tal proposito sono davvero molti. Vi può essere il caso che ci si trovi in possesso di un materasso ormai logoro ma che, invece di essere gettato, può essere dato in permuta per l’acquisto di uno nuovo. Ancora, prima di buttare delle strutture in ferro, è bene rivolgersi a un fabbro o a un rigattiere ci quali potrebbero essere interessati all'acquisto del materiale un tanto al chilogrammo. Elettrodomestici un po’ datati ma ancora funzionanti possono conoscere una nuova vita se donati ad associazioni di volontariato. Si lascia alla capacità di fare economia domestica di ognuno, l’ottimizzazione dello smaltimento dei rifiuti ingombranti.
COMMENTI SULL' ARTICOLO