- In Casa
- Fai da te
- Arredamento
- Elettrodomestici
- Giardino
- Attrezzi
- Pareti solai
- Impianti
- Materiali
- Ecosostenibile
- Video

Ma, come è nostra buona abitudine consolidata ormai da lungo tempo, procediamo con ordine e iniziamo a comprendere alcuni degli elementi di base che più possono esserci di aiuto e di sostegno nel corso della nostra analisi in tema di ombreggiamento fotovoltaico in senso stretto e di modalità di impiego e di ottimizzazione dell’energia solare in senso più ampio, una disanima la nostra per altro anche abbastanza sintetica ma che speriamo rimanga sempre e comunque sufficientemente chiara ed esauriente per tutti coloro che ci leggono. A conti fatti abbiamo già evidenziato come il discorso in merito al concetto di ombreggiamento fotovoltaico sia comune bene o male a tutte le differenti tipologie di impiego dell’energia solare che si stanno diffondendo all’interno del nostro Paese, per altro con un successo sempre più convinto.
Il Conto Energia è un provvedimento varato dal governo italiano nel corso del 2006 al fine di incentivare l'adozione di impianti fotovoltaici e dare così una alternativa ecosostenibile al fabbisogno d...
Quando si parla di "Conto energia" ci si riferisce ad un incentivo elargito dallo stato, tramite l’attuazione di un decreto ministeriale del 2012, ai privati o agli enti pubblici che installano pannel...
La diffusione oggi di pannelli e cellule fotovoltaiche, richiede l’apprendimento di pratiche anche nella loro gestione e supervisione. Non è sufficiente l’installazione dell'impianto, infatti, per ott...
Perché scegliere energie rinnovabili? E' una domanda molto importante e che esige una risposta estremamente chiara. Dalla scelta di energie rinnovabili, infatti, dipende in larga parte il futuro del n...
Ma non abbiamo ancora cercato di dare una definizione, quanto più sintetica ed esaustiva al tempo stesso di a cosa è giusto fare riferimento ogni qual volta si parla di ombreggiamento fotovoltaico. A conti fatti per ombreggiamento fotovoltaico si deve fare riferimento a tutti quei calcoli che vengono effettuati in maniera preliminare e preventiva al momento della posa in opera dei nostri pannelli fotovoltaici allo scopo di individuare quanta luce solare riuscirà a essere convogliata dai nostri moduli. Ovviamente, in maniera intuibile, i calcoli relativi al concetto di ombreggiamento fotovoltaico non possono prendere in considerazione fenomeni atmosferici ma, ala contrario, riguardano tutti quei cosiddetti macroggetti come montagne, colline, pale eoliche e altri ostacoli di grosse dimensioni che possono influenzare il funzionamento dei nostri pannelli solari.
COMMENTI SULL' ARTICOLO