- In Casa
- Fai da te
- Arredamento
- Elettrodomestici
- Giardino
- Attrezzi
- Pareti solai
- Impianti
- Materiali
- Ecosostenibile
- Video

Una delle principali norme da seguire, riguarda la necessità di utilizzare strumenti sempre efficienti e dotati dei minimi sistemi di sicurezza necessari.
Innanzitutto la lama deve essere efficacemente affilata e adatta al tipo di materiale sul quale la si vuole utilizzare e al lavoro che si intende effettuare.Una buona affilatura riduce gli sforzi necessari ad eseguire il lavoro e riduce il rischio di incidenti.Il numero dei denti presenti sulla lama, ad esempio, influenza la possibilità di taglio sui diversi materiali: le seghe che ne hanno pochi sono adatte a incidere sul legno, seguendo le venature ed effettuando tagli un po' grezzi e poco definiti, quelle che ne hanno molti sono idonee ad effettuare tagli trasversali, netti e puliti.Fondamentale è la protezione della lama. Dovrebbe essere composta da due diversi elementi: uno fisso, che ricopre la parte superiore, uno mobile, che si ritrae o si alza automaticamente dal punto di taglio nel momento in cui la lama è posta sul piano di lavoro.
Il cartongesso è un materiale assai usato in edilizia, principalmente per le sue caratteristiche di leggerezza e maneggevolezza. Esso è costituito da gesso di cava, minerale molto diffuso, compresso t...
Tra gli attrezzi indispensabili per il fai da te, occupa certamente un posto di rilievo la sega a nastro. Questo utensile, in ambito non professionale, è costituito da un nastro metallico, la lama, ch...
La pianta del limone, diffusa nei paesi mediterranei, è coltivata sia in campo aperto che nei giardini, dove ha un ruolo ornamentale, oltre che produttivo. In giardino il limone si può coltivare anche...
Quando ci rechiamo in ferramenta o in un negozio di bricolage abbiamo a nostra disposizione un'ampia scelta di seghe circolari. Per scegliere la sega circolare adatta ai lavori che dobbiamo eseguire, ...
Per ogni operazione di taglio, l'utilizzo delle seghe in sicurezza richiede la disponibilità di una base di lavoro adatta.
Sebbene le seghe più moderne siano dotate di meccanismi di spegnimento automatico, capaci di arrestare immediatamente la lama in caso di incidente, bisogna sempre porre la massima attenzione nell'atto di maneggiare la sega e toccare la lama.
Non è mai superfluo accertarsi di aver compiutamente spento l'attrezzo prima di toccarlo a mani nude.A tale proposito, nel caso di lavori ripetuti su molti pezzi, è sempre preferibile dotarsi di un alimentatore motorizzato per la sottoposizione del materiale da taglio all'operatore: questo diminuisce i rischi dati dalla vicinanza delle mani alla lama.Qualora non fosse possibile, sia l'eventuale assistente che l'operatore stesso, devono premurarsi di mantenere una distanza di sicurezza dall'attrezzo, tenendo presente che la mano che porge il pezzo da tagliare non deve mai avvicinarsi troppo e sostare a lungo in vicinanza della lama e non deve mai trovarsi sulla sua stessa traiettoria.
COMMENTI SULL' ARTICOLO