- In Casa
- Fai da te
- Arredamento
- Elettrodomestici
- Giardino
- Attrezzi
- Pareti solai
- Impianti
- Materiali
- Ecosostenibile
- Video

E' composta in genere da due parti: un manico in legno di circa 8- 10 cm, che ne è l'impugnatura, ed una lama o meglio una piccola barra ferrosa incastonata nel manico, sulla quale sono presenti i dislivelli che, a contatto col legno e sotto la spinta impressa dall'operatore, effettuano la sgrossatura.
Quando sentiamo parlare o quando ci avviciniamo in prima persona, come dire, per contatto diretto, al mondo delle tende per esterni trasparenti oggi come oggi potremmo dire che abbiamo solo l’imbarazz...
Le tegole trasparenti, sono caratterizzate da un dispositivo fotovoltaico, che consente di assorbire il calore esterno per poi trasmetterlo lentamente alla lamina sottostante. A questa particolare car...
Questo materiale è frutto di una tecnologia che utilizza il calcestruzzo come materia base, che viene lavorato, corazzato, colorato e modellato, per ottenere una pavimentazione monolitica dotata di gr...
Il policarbonato trasparente è un materiale molto simile al plexiglass che presenta caratteristiche fisico-tecniche molto particolari, grazie alle quali il suo utilizzo copre innumerevoli campi. Quest... ![]() | Clauss Spatola con snodo per cartongesso Titanium Non-Stick Flessibile, 10 cm, 18734, Grigio/Giallo Prezzo: in offerta su Amazon a: 14,19€ |
La raspa, come accennato, è utilizzata prevalentemente nella lavorazione del legno, allo scopo di sgrossare e lucidare superfici legnose di dimensioni contenute.
Innanzitutto si deve fissare il legno ad un piano ben saldo: per un risultato ottimale è importante infatti che l'attrezzo venga passato con un movimento costante e lineare, parallelo alla superficie da lavorare e privo di sbalzi e ondeggiamenti.
Impugnando la raspa con una mano, la si pone a contatto con la superficie in legno, in modo che sia alla stessa parallela.La mano libera si poggia sulla estremità della lama ed esercita la pressione necessaria affinché durante l'uso non si "impenni", spinta dalla forza impressa sul manico. Questo consente di modulare la pressione esercitata sullo strumento e suddividerla equamente su tutta la lunghezza.A questo punto, capire come usare la raspa, diventa molto intuitivo: mantenendo salda la presa, è necessario farla scorrere sulla superficie dall'alto verso il basso (o verso di sè se si lavora in piano), avendo cura di ripetere il movimento più volte nella medesima direzione.Ovviamente, il lavoro completo richiede che la medesima procedura sia ripetuta da diverse angolazioni (in base alla forma della superficie da lavorare) fino a che non si è ottenuto il risultato desiderato.
COMMENTI SULL' ARTICOLO