- In Casa
- Fai da te
- Arredamento
- Elettrodomestici
- Giardino
- Attrezzi
- Pareti solai
- Impianti
- Materiali
- Ecosostenibile
- Video

![]() | Cric/Sollevatore/Martinetto idraulico a carrello 3T/3000Kg con profilo extrabasso - Mod. B Prezzo: in offerta su Amazon a: 122,99€ |
Prima di sapere tutto della pialla e come usarla, vi consigliamo di prendere una matita ed una livella a bolla. Misurate il legno in modo tale da evidenziare punti irregolari o porzioni di legno dall'altezza superiore rispetto alle altre, e se potete, segnatele con la matita. Dopodichè è giunto il momento di iniziare con la prima fase, ovvero lo spoglio del legno.
Gli attrezzi manuali comprendono quelli per la misurazione e disegno: metro, squadra, matita, compasso. Per la levigatura si usano lima, raspa, pialla. Scalpelli e sgorbie per intagliare il legno. E p...
Il teak è un pregiato legno tropicale che comprende varie specie. Il più apprezzato è quello asiatico mentre il teak africano, indonesiano e sudamericano sono di qualità inferiore. Questo legno si ott...
La pialla a spessore è costituita da un piano solitamente in ghisa, sul quale si appoggia il legno, il piano è regolabile in altezza mediante una manovella che permette di sceglier con precisione la m...
La pialla è uno strumento che serve per eseguire delle lavorazioni sul legno. Esistono diverse tipologie di pialle sia manuali sia elettriche. Le pialle manuali sono costituite da un ceppo realizzato ...
La seconda fase della lavorazione del legno con la pialla, ci consentirà di raggiungere finalmente un risultato omogeneo per quanto riguarda l'altezza del materiale. Nel caso in cui stiate trattando assi di legno di grosse dimensioni, vi consigliamo di utilizzare un piallone, ovvero una pialla un po' più grande utilizzata appunto per i lavori extra large.
La quarta fase prevede la rifinitura del legno. Procedete quindi con regolare la lama della pialla: ruotate la vite di regolazione finchè la lama dell'attrezzo non poggerà sul legno. Facendo sempre attenzione a seguire la venatura del legno, fate movimenti lunghi finchè non noterete che i truccioli uscenti dalla pialla hanno forma regolare in larghezza, e seguiranno la lunghezza della tavola. Questo è il segnale che il pezzo di legno è stato uniformemente piallato.
Infine, un consiglio: in commercio esistono diversi modelli di pialla, tra cui la pialla elettrica. Potrebbe risultare comodo e veloce lavorare con questro strumento, ma sappiate che non è molto precisa. Se preferite, utilizzate la pialla elettrica per la prima fase del lavoro, per poi passare ad una pialla a mano per la fase di rifinitura.
COMMENTI SULL' ARTICOLO