- In Casa
- Fai da te
- Arredamento
- Elettrodomestici
- Giardino
- Attrezzi
- Pareti solai
- Impianti
- Materiali
- Ecosostenibile
- Video

Il successo delle pareti attrezzate per soggiorno ne ha determinato una notevole produzione diversa per tipologie e materiali. In legno, laccate, in laminato o con elementi in metallo ce ne sono per tutti i gusti e di tutti i prezzi. Sono realizzate su misura o in moduli standard, abbinabili e componibili in vari modi. Possono essere lineari se si sviluppano su una sola parete; angolari oppure inserite in vani ricavati nei muri. Molto diffuse le pareti sospese da terra senza gambe d'appoggio. A volte sono semplici giochi di mensole. Oppure un insieme di nicchie, pensile ripiani di diverse profondità realizzate in carton gesso e movimentate da giochi di luce. Non mancano quelle più complesse con caminetto inserito. Le pareti classiche prodotte in legno sono un'evoluzione naturale delle boiserie di cui conservano linee e finiture.
Il cartongesso è un materiale molto diffuso in edilizia grazie alle sue qualità di leggerezza, maneggevolezza e versatilità. E’ costituito da gesso di cava, un materiale molto abbondante in natura, ra...
Le cucine armadio hanno le stesse funzionalità di una cucina standard, con il vantaggio di avere dei pannelli che coprono totalmente o parzialmente elementi come lavabi e fornelli, in modo che appaian...
Cosa sono i mobili componibili fai da te? Questi sono elementi modulabili che consentono di arredare la casa, mantenendo l'eleganza e lo stile preferito con il montaggio in autonomia e la realizzazion...
Quando si decide di installare un sistema fotovoltaico, ci si trova spesso ad affrontare costi, iniziali, molto elevati.Certo, anche grazie agli incentivi statali previsti per gli interventi volti a...
Le pareti componibili sono molto versatili. Possono avere uno schienale attrezzabile, oppure moduli affiancabili in molteplici combinazioni. Si parte con la scelta della base orizzontale: a due, tre o più cassetti in base allo spazio disponibile. Oppure può essere con ante scorrevoli. Magari si sceglie una base porta tv. A questa si affiacano elementi verticali: colonne che possono essere a giorno, oppure vetrine. Una seconda base orizzontale può essere posizionata in alto, vicino a mensole, ripiani. Solitamente si alternano zone a giorno a parti chiuse con ante. In alcune proposte ci sono solo elementi orizzontali, montati in modo asimmetrico. Se viene utilizzata come postazione di lavoro si inserisce una mensola-scrittoio e magari una mensola estraibile porta-tastiera.
Lo scopo per il quale nasce la parete attrezzata è quello di ospitare i sempre piû numerosi apparecchi tecnologici presenti nelle case. Questo, insieme alle luci utilizzate, pone un problema da risolvere: quello dei numerosi cavi elettrici. Nel caso di pareti con schiene la soluzione è piuttosto semplice: i cavi vengono fatti passare dietro, opportunamente isolati, e arrivano all'apparecchiatura tramite fori passanti. Oppure si usano le canaline in alluminio, nascoste tra gli elementi della parete. Un'altra soluzione sono le barre elettrificate con varie prese (coassiale per l'antenna, presa telefono e wi-fi, prese elettriche) che vengono prodotte in acciaio: lineari, essenziali, sempre più raffinate e ricercate, sono diventate un elemento di design che non è più necessario nascondere, ma si integrano bene nella parete attrezzata.
COMMENTI SULL' ARTICOLO