- In Casa
- Fai da te
- Arredamento
- Elettrodomestici
- Giardino
- Attrezzi
- Pareti solai
- Impianti
- Materiali
- Ecosostenibile
- Video

Il soppalco è un'ottima idea per sfruttare al meglio gli spazi delle case che hanno soffitti molto alti perchè è molto economico ed è anche esteticamente ricercato.
Ecco alcuni vantaggi:• è ottimo per chi ha poco spazio in casa perchè consente di recuperare spazio in verticale e quindi utilizzare gli spazi che altrimenti rimarrebbero vuoti;• è ideale per dare un tocco di raffinatezza alla casa, infatti grazie al vetro è un open space da favola;• è molto economico, infatti il materiale anche se economico non è scadente;• è leggero e robusto, grazie all'evoluzione dei metodi di lavoro del vetro;• creano un ambiente più luminoso proprio perchè il vetro fa passare la luce;• è facile e veloce da montare, anche per chi non è un professionista;• il vetro è un materiale fonoassorbente e isolante, quindi mantiene gli ambiente alle temperature giuste.Gli svantaggi invece sono:• il materiale è soggetto a graffi e segni dell'usura, proprio perchè il vetro è molto delicato e deve essere trattato con riguardo;• il periodico bisogno di pulire il vetro, infatti esso si sporca molto facilmente;• può causare cadute a causa della sua superficie liscia. Con esso bisogna stare attenti perchè può essere scivoloso;
Avere un soppalco oggi è una fortuna dato che le case hanno camere piccole e non hanno ripostigli. Il soppalco, tradizionalmente viene utilizzato per riporre oggetti in disuso, vecchi bauli e roba vec...
Ah il soppalco in legno, che meraviglia! Quante volte lo avrete pensato mentre sognavate di avere anche voi un soppalco in casa vostra? Già perchè una stanza soppalcata non è solamente piacevole all'e...
Problemi di spazio? In famiglia necessitate dei propri spazi ma di cambiar casa non se ne parla neanche per scherzo? Non serve montare una tenda da campeggio in salotto, una soluzione ottimale per ric...
Il soppalco è un elemento della casa molto utile quando si ha a disposizione uno spazio con un'altezza elevata in quanto permette di sfruttare in maniera efficiente questo tipo di spazio. Un soppalco ...
Per la realizzazione di questi pavimenti bisogna utilizzare solo i vetri più robusti e resistenti, infatti sono indicati per essere utilizzati come superfici calpestabili. Quello più utilizzato è il vetro di sicurezza temperato o stratificato, ma in alcune persone adottano anche il vetro di cemento. Il vetro per poter essere utilizzato come pavimento deve essere in grado di sostenere carichi di 7.000 N/m², esso è il valore minimo necessario che deve poter sostenere in caso della rottura di una delle lastre che costituiscono lo stratificato.
Se costruiamo un soppalco abitabile, secondo la legge è definito come “soppalco con permanenza di persone”, quindi si tratta di una zona rialzata in un secondo momento rispetto al livello del resto dell’appartamento, calpestabile da persone comodamente in piedi. La legge ha stabilito a questo proposito delle regole e delle misure per far si che si possa costruire un soppalco, esse però cambiano a seconda del Regolamento Edilizio e di Igiene del proprio Comune di residenza, ma in linea generale queste sono le regole:
• l'altezza minima del locale da soppalcare deve essere di almeno 430-440 cm e le altezze sopra e sotto il soppalco non possono essere inferiori a 210 cm, soletta compresa;• la superficie soppalcata non deve essere superiore a 1/3 della superficie del locale, ma può arrivare massimo a metà della superficie di esso, solo on caso che le altezze sopra e sotto il soppalco raggiungono i 220 cm;• l'altezza della zona sottostante deve essere di almeno 240 nel caso in cui la si voglia utilizzare come bagno o come cucina;• la superficie finestrata non può essere inferiore a 1/8 della superficie del locale soppalcato;• la documentazione del progetto deve essere presentata all’Ufficio Tecnico del proprio Comune da parte di un professionista (ingegnere, architetto o geometra);• una volta conclusi i lavori, questi vanno documentati all’Ufficio del Catasto, poiché aumenta la superficie calpestabile e quindi la metratura dell’appartamento.Per chi abita in un condominio non è obbligatorio chiedere l'autorizzazione all'assemblea condominiale, ma per evitare contestazioni da parte dei vicini è consigliabile depositare presso l'Amministratore la documentazione relativa ai permessi comunali ottenuti e la perizia del professionista.
Dopo aver creato e terminato il soppalco in vetro e aver così recuperato spazio e metri quadrati, dobbiamo solo capire come impiegarlo.
Con il passare del tempo, le case, le loro caratteristiche e, in particolare, la loro fisionomia si è venuta a modificar
COMMENTI SULL' ARTICOLO