- In Casa
- Fai da te
- Arredamento
- Elettrodomestici
- Giardino
- Attrezzi
- Pareti solai
- Impianti
- Materiali
- Ecosostenibile
- Video

![]() | UN'OFFERTA SPECIALE (1,6 KG + 1,6 KG) - SET RESINA EPOSSIDICA TRASPARENTE / MULTIUSO KG 3,2 KG EFFETTO ACQUA Prezzo: in offerta su Amazon a: 56,42€ |
In base alla funzione che i muri portanti devono svolgere, la loro realizzazione segue metodiche distinte.Nel settore dell'edilizia abitativa i muri portanti in muratura rivestono un ruolo delicato, perché devono assolvere contemporaneamente a più funzioni: assorbire elasticamente le sollecitazioni indotte dai carichi trasmessi dai solai posti superiormente e garantire un soddisfacente livello di isolamento termico ed acustico, essendo a contatto con l'ambiente esterno. I muri portanti si realizzano attraverso la sovrapposizione di blocchi, pieni o forati, in file orizzontali sovrapposte (corsi) con giunzioni sfalsate l'una dall'altra. Tra i giunti è interposta una malta, generalmente cementizia, al fine di fornire al muro nel suo complesso continuità ed omogeneità, fattori indispensabili per la sua stabilità.
Si tratta di piccoli elementi agganciati sulla copertura, tramite listelli inchiodati tra loro sulla struttura principale. Possono essere realizzati con vari materiali più o meno leggeri e sono dispon...
Le pareti divisorie altrimenti dette separè rappresentano la soluzione architettonica per ottimizzare gli spazi.Le ragioni per cui si rende necessario creare un separè possono essere le più svariate...
Tra le tipologie di costruzioni ne troviamo due principali:- quelle realizzate con la tecnica di costruzione pesante, cioè costruzioni in muratura realizzate in terra argillosa, laterizio e pietra...
A secco o in laterizio, in legno lamellare con la lana di Roccia, o con la lana di vetro. Questi sono solo alcuni modi per realizzare a casa o in ufficio una o più pareti divisorie. Una stanza in più,... ![]() | Muffa ko Tecnostuk lt.1 Prezzo: in offerta su Amazon a: 16,68€ |
I muri portanti possono essere realizzati sia con blocchi di cemento alleggerito, con modalità analoghe a quelle dei muri in laterizio, sia con getti in opera di calcestruzzo semplice o leggermente armato. In passato quest'ultima soluzione era riservata ai muri portanti situati sotto il livello di campagna sia per l'elevata massa volumica (circa 2400 Kg/mc) sia per lo scarso potere isolante. Oggi i muri portanti in calcestruzzo sono spesso adottati come motivo architettonico anche in locali abitati. In tal caso la coibentazione termica del muro è ottenuta aggiungendo lastre di materiale isolante o ponendo una parete interna in muratura di piccolo spessore. Per ridurre il peso dei muri portanti in calcestruzzo si utilizzano aggregati leggeri come l'argilla espansa.
Le normative italiane (D.M.LL.PP. 14/01/08) ed europee (Eurocodici 6 ed 8) spiegano come realizzare i muri portanti e forniscono ai progettisti ogni elemento utile per dimensionarli in modo sicuro e duraturo.Inoltre, le norme sottolineano che nella realizzazione di edifici, il muro portante deve svolgere anche le funzioni di controventamento, essendo concepito come una struttura tridimensionale. Per questo motivo dovrà essere ben collegato ai solai al fine di resistere ai carichi orizzontali. Nel caso di muri portanti costituiti da elementi resistenti artificiali (blocchi di laterizio pieni, semipieni, forati con fori disposti orizzontalmente e verticalmente, blocchi di calcestruzzo normale, di aggregato leggero o aerato) sono forniti degli spessori minimi che in funzione del materiale utilizzato oscillano tra i 15 ed i 50 cm.
COMMENTI SULL' ARTICOLO