- In Casa
- Fai da te
- Arredamento
- Elettrodomestici
- Giardino
- Attrezzi
- Pareti solai
- Impianti
- Materiali
- Ecosostenibile
- Video

![]() | Bosch Professional 060119C700 GSB 21-2 RCT Trapano tassellatore Prezzo: in offerta su Amazon a: 198,89€ (Risparmi 97,56€) |
Con la progressiva affermazione del concetto di efficienza energetica degli edifici, proprio l'eliminazione dei punti deboli degli stessi è diventata di fondamentale importanza. Se è importante utilizzare climatizzatori ad alta efficienza al fine di creare il migliore microclima possibile all'interno dell'abitazione, è altrettanto necessario fare in modo che esso non si disperda verso l'esterno o non venga modificato da eventuali spifferi di aria fredda infiltratisi attraverso fessure e altre discontinuità presenti nella muratura. Questo spiega a sufficienza l'importanza di intervenire con lavori di isolamento termico, in grado di ottimizzare i consumi e riversare i loro benefici effetti sulla bolletta. Contribuendo anche a ridurre le emissioni nocive e di conseguenza aiutando un pianeta sempre più in difficoltà a causa dell'effetto serra.
L'utilizzo dei pannelli in sughero è ormai molto diffuso nei lavori di isolamento termico. Nonostante un costo abbastanza elevato, il sughero biondo viene largamente usato nel cappotto termico, in qua...
Le modalità di isolamento ponti termici sono una possibilità proficua per risolvere rapidamente e senza spendere troppo, fattore questo di fondamentale importanza soprattutto in questi tempi di crisi,...
L'intonaco termico permette di eliminare i ponti termici e si oppone al passaggio di calore attraverso la parete che ricopre. Non influisce negativamente sulla traspirabilità e, di conseguenza, sull'a...
La facciata ventilata è un tipo di rivestimento perimetrale per edifici che unisce diversi vantaggi (come l'isolamento termico, acustico e il risparmio di energia) ad un grande impatto estetico. La te... ![]() | ETEKCITY Termometro Infrarossi -50°C ~ 380°C con LCD Retroilluminato, Termometro Laser Senza Contatto, Batteria Inclusa Prezzo: in offerta su Amazon a: 16,99€ (Risparmi 8€) |
I ponti termici possono essere suddivisi in due categorie: di natura geometrica o costruttiva. Tra i primi vanno annoverati ad esempio i punti di congiunzione tra due muri, oppure la parte che unisce una finestra alla parete. I secondi sono a loro volta il risultato pratico dell'utilizzazione di materiali differenti nel processo di costruzione dell'edificio, soprattutto nell'eventualità che essi non siano omogenei. Nella seconda categoria rientrano ad esempio i solai o i cordoli in calcestruzzo. Proprio perché determinati in fase di costruzione, i ponti termici costruttivi sono la testimonianza di evidenti difetti in fase di progettazione e possono essere eliminati tramite lavori di ristrutturazione. Per arrivare al risultato desiderato, occorre però che i lavori siano eseguiti a regola d'arte.
Quando si desidera eliminare i ponti termici, è d'obbligo intervenire con il cosiddetto cappotto termico. Si tratta di un intervento teso alla coibentazione delle pareti, il quale può riguardare la parte esterna dell'involucro o quella interna. Solitamente si tende ad affermare la superiorità del cappotto termico esterno, derivante in particolare dal fatto che quello interno comporterebbe una riduzione della superficie calpestabile, con un danno economico relativo alla valutazione dell'immobile che si aggiungerebbe alla già pingue spesa. Andrebbe però ricordato che l'uso dell'aerogel, isolante termico che ha uno spessore di un quarto rispetto a quelli normalmente utilizzati, ha notevolmente rimescolato le carte in tal senso. Sia il cappotto interno che quello esterno possono vedere i loro costi ammortizzati dai bonus fiscali statali previsti.
COMMENTI SULL' ARTICOLO