- In Casa
- Fai da te
- Arredamento
- Elettrodomestici
- Giardino
- Attrezzi
- Pareti solai
- Impianti
- Materiali
- Ecosostenibile
- Video
![]() | tenax 3A021128 Goticdeco' Bordura per Giardini ad Arco Gotico Prezzo: in offerta su Amazon a: 7,95€ |
La formaldeide viene utilizzata molto e soprattutto nell’industria, anche in quella alimentare, anche se solo recentemente è stato scoperto che è tossica per l’organismo.
La formaldeide, durante il suo periodo massimo di diffusione, grazie ad assenza di disposizioni che ne limitavano l’uso, era presente in moltissimi prodotti. La caratteristica della formaldeide di eccellente battericida, la sua solubilità e anche la sua capacità di reagire con le altre sostanze, hanno favorito una sua ampia diffusione e un suo utilizzo principalmente nell’industria: viene usata da anni nella forma liquida per disinfestare gli ambienti, per disinfettare gli strumenti e vari prodotti, per produrre disinfettanti ad uso domestico e infine per conservare materiale biologico nell’ambito medico e ospedaliero.L’uso che più preoccupa è soprattutto quello per conservare gli alimenti: alcune percentuali della formaldeide si trovano in tutti quegli alimenti sottoposti processi di disinfezione o di conservazione. ![]() | AmazonBasics - Sacchetti per bisogni dei cani, con dispenser e clip per guinzaglio,300 unità Prezzo: in offerta su Amazon a: 12,49€ |
L’utilizzo della formaldeide è consentito come un conservante alimentare per alcuni cibi, nei quali viene inserito come "additivo" con una particolare sigla "conservante E240", per cui bisogna far molta attenzione alle etichette.
La formaldeide si presenta all’olfatto con un odore pungente e forte, spesso irritante per gli occhi, il naso, la gola e i polmoni. Nonostante questa nocività, secondo la normativa è consentito l’utilizzo della formaldeide, tranne che per pochi prodotti, nell’industria per la produzione di molti prodotti casalinghi e non, come prodotti per pulire la casa, deodoranti degli ambienti, materiali da costruzione, parquet, mobili e tanti altri.
Ma la scienza continua a scoprire effetti dannosi relativi all’uso della formaldeide per la salute umana.Dato il grande impiego delle resine che derivano dalla formaldeide per produrre manufatti o rivestimenti che tendono nel tempo a rilasciare nell’ambiente le molecole di formaldeide, si considera oggi uno degli inquinanti degli interni più diffusi. A piccole concentrazioni può irritare mucose e occhi per inalazione.Invece un'ingestione o una esposizione a delle quantità consistenti sono letali potenzialmente.Infatti è stata accertata una cancerogenicità sui roditori, sui quali provoca una incidenza di tumori a naso e gola maggiori del normale. Inoltre la formaldeide può interferire sui i legami tra il DNA e le proteine.
COMMENTI SULL' ARTICOLO