- In Casa
- Fai da te
- Arredamento
- Elettrodomestici
- Giardino
- Attrezzi
- Pareti solai
- Impianti
- Materiali
- Ecosostenibile
- Video

![]() | Wolfcraft 4642000 - Set "Undercover Jig" per fissaggio con viti, Nero/Verde Prezzo: in offerta su Amazon a: 39€ |
Il materiale sarà ovviamente il legno, dovrete però porre attenzione al tipo di legname che andrete ad acquistare. Non vanno bene tutti quei legni stratificati, con il tempo si gonfierebbero creando marcescenze dannose. Non sono utilizzabili nemmeno il legni cosiddetti: da cantiere. Ovvero quel legname molto dolce e non stagionato. Con il passare delle stagioni assumerebbero curvature pericolose per la sicurezza, risultando anche parecchio antiestetiche. Il legno più adatto sarà quello che avrà subito una stagionatura di almeno un anno e possibilmente sia scevro dai classici nodi. Per quanto riguarda l'attrezzatura vi servirà: una sega circolare, possibilmente da banco; un seghetto alternativo; una levigatrice, meglio se a nastro; un trapano ed un avvitatore.Dovrete procurarvi delle cerniere, le dimensioni saranno correlate alla grandezza del cancello; delle viti autofilettanti brunite, sono più resistenti alle intemperie; delle squadrette preforate e dei tasselli da muro, nel caso il cancello andrà installato a ridossi di una parete.
La scelta del parquet è un elemento di fondamentale importanza nell’ambito di tutte quelle classiche operazioni che si devono portare a termine al momento in cui si acquista una casa o comunque al mom...
Il legno è un materiale molto compatto, duro e resistente, utilizzato per diversi tipi di impieghi. La bellezza di questo materiale, crea dei rimandi sensoriali diversi, che si sposano con una serie d...
Il Parquet è la scelta giusta se il vostro obiettivo è dare stile, raffinatezza, eleganza e calore alla vostra casa, e si adatta ad ogni ambiente, compresa la cucina e il bagno. Infatti, dal momento c...
Il wenge è un legno molto pregiato, ampiamente utilizzato per la realizzazione di pezzi dal design elegante, corposo, delicato. Ha una colorazione scura, con ventature tendenti al violaceo e al nero, ... ![]() | Scaffale metallo PROFESSIONALE 120 x 50 x h234 MACISTE 260Kg a ripiano Prezzo: in offerta su Amazon a: 77,8€ |
Principalmente sono due le tipologie di installazione per un cancello in legno: scorrevole su binario oppure a cerniera. La prima soluzione prevede che la struttura venga dotata di un sistema di piccole ruote, oppure di cuscinetti a sfera, che andranno ad appoggiarsi sopra un binario fissato a terra. I cuscinetti applicati alla parte inferiore del cancello faranno sì che il tutto scorra in senso orizzontale. Questo sistema è adatto per cancelli di grandi dimensioni, come entrate di cortili oppure di garage. Il sistema a cerniera, invece, è adatto per piccoli cancelletti, ad esempio un ingresso ad una rampa di scale oppure per il recinto del cane. Utilizzando delle squadrette preforate, preventivamente fissate al muro, si collocherà ad esse un piloncino portante, il quale sarà il sostegno del cancelletto. Le due parti saranno collegate tra loro tramite le cerniere. Nel caso fosse necessario, sarà bene prevedere qualche tipologia di chiusura, ad esempio un chiavistello oppure una vera e propria serratura.
Abbiamo visto come installare un cancello in legno, ora ci occupiamo di come rifinirlo. Per prima cosa dovrete applicare una o due mani di impregnante alla cera. Ciò servirà a proteggere il legno dalle intemperie e dall'attacco dei tarli. È sconsigliato l'uso di vernici, in quanto con il passare del tempo si screpolerebbero, obbligandovi a carteggiarle e riverniciarle. In commercio esistono anche impregnanti di varie colorazioni, in modo da intonare il cancello con il resto dell'estestica della vostra casa. Se avrete optato per un cancello scorrevole, dovrete tenere sempre pulito il binario e di tanto in tanto passare del grasso sui cuscinetti. Anche sulle cerniere sarà bene mettere del grasso, preserverete il manufatto in metallo ed eviterete fastidiosi cigolii. Se il cancello sarà di grosse dimensioni, potreste pensare di dotarlo di un motore elettrico, attivabile con un telecomando.
Spesso, attraverso il fai da te, cisi dedica anche al giardinaggio. SI tratta di un’ occupazione che piace sempre di più
COMMENTI SULL' ARTICOLO