- In Casa
- Fai da te
- Arredamento
- Elettrodomestici
- Giardino
- Attrezzi
- Pareti solai
- Impianti
- Materiali
- Ecosostenibile
- Video
Oltre ai finanziamenti pubblici per l'installazione di pannelli solari, è possibie rivolgersi agli istituti di credito disposti a erogare fondi nel fotovoltaico. Per ottenere un finanziamento dalle banche, è necessario che il richiedente sia, per prima cosa, proprietario del terreno dove i pannelli solari dovranno essere installati. Non deve avere debiti, quindi nessun mutuo e nessuna ipoteca, e deve essere in grado di versare un anticipo del 20% della spesa complessiva. La percentuale viene stabilita direttamente dalle banche.Per quanto riguarda la documentazione, occorre presentare un progetto che preveda la realizzazione di un impianto inferiore ai 15/20 Kw, e i preventivi e le schede tecniche relative all'impianto. Sui siti web delle banche è possibile reperire informazioni su questi tipi di finanziamenti.
Una valida alternativa ecosostenibile per ottenere energia pulita, risparmiando sulle bollette della luce è sicuramente il fotovoltaico. Sia che ci venga installato un impianto o che si scelga di inst...
Il Conto Energia è un provvedimento varato dal governo italiano nel corso del 2006 al fine di incentivare l'adozione di impianti fotovoltaici e dare così una alternativa ecosostenibile al fabbisogno d...
Quando si parla di "Conto energia" ci si riferisce ad un incentivo elargito dallo stato, tramite l’attuazione di un decreto ministeriale del 2012, ai privati o agli enti pubblici che installano pannel...
La diffusione oggi di pannelli e cellule fotovoltaiche, richiede l’apprendimento di pratiche anche nella loro gestione e supervisione. Non è sufficiente l’installazione dell'impianto, infatti, per ott...
Chi non ha possibilità di usufruire di un finanziamento, può richiedere agli istituti di credito un mutuo. Questa è l'opzione migliore in quanto ripaga dello sforzo economico necessario per iniziare. Chi richiede il mutuo deve reperire dalle banche alcune informazioni: il tetto massimo del mutuo, le modalità per esintugerlo, chi può riceverlo, la durata e, soprattutto, i tassi d'interesse. Per ottenere il primo 40% occorre il contratto e il preventivo dell'impianto con le autorizzazioni edilizie. Per la seconda parte, invece, il documento che attesta l'avvenuto montaggio e collaudo.Con questi mutui si ha un'assicurazione sull'impianto stipulata con un'agenzia indicata dalla banca. A carico del cliente sono le perizie tecniche e le pratiche notarili per il contratto. Il cliente presenta la domanda ma è poi la banca a stabilirne le concessioni.
In tutti e tre i casi, puntare al fotovoltaico richiede un grande investimento iniziale ma garantisce la copertura delle spese e ampi margini di guadagno soprattutto per quanto riguarda il risparmio o la vendita di energia elettrica.Dopo aver visto tutti i Finanziamenti fotovoltaico: come funzionano, ecco le riduzioni percentuali concesse dal GSE (l'ente Gestore Servizi Energetici) da applicare alle tariffe incentivanti per gli anni 2014, 2015 e 2016: riduzione del 13% per i primi due semestri del 2014; riduzione del 15% per i primi due semestri del 105; riduzione del 30% per il primo e secondo semestre del 2016. Grazie a questi incentivi, dopo qualche anno, sarà possibile ottenere dall'energia solare anche una fonte di guadagno ecosostenibile oltre a partecipare a un programma ecologico che in un futuro non troppo lontano sostituirà quello ancora in vigore.
COMMENTI SULL' ARTICOLO