Realizzare i vasi di fiori

Realizzare i vasi di fiori

Realizzare dei vasi di fiori, oltre ad essere un passatempo creativo e rilassante, è un modo per decorare i propri spazi, interni ed esterni, con vivaci colori e meravigliosi profumi; la presenza del verde in un'abitazione è sinonimo di bellezza e libertà.

Ecco una guida per realizzare un vaso di fiori con le migliori caratteristiche.

vaso

Yaheetech Scaffale Porta Vasi Piante Fiori in Legno con Ruote 9 Ripiani da Interno Esterno Balcone Giardino 124,5 x 33 x 120 cm

Prezzo: in offerta su Amazon a: 71,99€


La scelta dei vasi e dei fiori

In commercio, esistono vasi di tutte le grandezze, di vario colore e in materiali particolari specifici per alcuni tipi di fiori; la scelta di uno stile adatto per ogni ambiente, è il primo passo da compiere, prima di piantare i fiori: vasi grandi, in stile classico e in terracotta sono adatti per grandi verande in pietra o per essere posizionati all'ingresso delle proprie abitazioni, vasi con speciali forme geometriche lineari sono l'ideale per arredare spazi in stile moderno, e così via.

La scelta dei fiori da piantare per relizzare i vasi è estremamente importante: in particolare, se si vogliono piantare più fiori per vaso è fondamentale sceglierne gruppi con le stesse caratteristiche: quantità e tempistica d'innaffiatura, scelta del terriccio, scelta dei concimi e tipologia di stile.

La varietà di fiori e loro scelta rappresenta una sfida per chi deve decidere come e cosa piantare: abbinare i fiori selezionati per le esatte condizioni di crescita del proprio clima, sapere l'altezza della pianta a maturità raggiunta e sua la fioritura, serve per avere una visuale chiara di quello che si deve e si vuole piantare.


  • Malattie ortensie L’ortensia è una pianta dalle origini antichissime, scoperta in Oriente nel diciottesimo secolo. Il clima ideale per la sua coltivazione, è un clima umido, piovoso, e privo di escursioni termiche. Le...
  • fioriera1 Per arredare il giardino, la soluzione ideale è scegliere piante e fiori in grado di regalare colore e allegria allo spazio verde. Vediamo insieme come arredare il giardino in base al prezzo delle fio...
  • tulipani Il tulipano è, tra le piante fiorite, una delle più delicate e graziose, viene utilizzata molto spesso come ornamento mentre i suoi fiori belli e colorati sono tra i più regalati insieme alle classich...
  • lithops Le piante grasse con le loro forme particolari sono la manifestazione più evidente di adattamento a condizioni di vita difficilissime, caratterizzate da caldo intenso e aridità estrema.La forma roto...

Vaso Di Fiori All'aperto Mini Resina Succulente Vaso di fiori Decorazione del paesaggio Riccio Impianto idroponico Contenitore carnoso Scatola quadrata Fornitura da giardino Vasi da fiori da giardino

Prezzo: in offerta su Amazon a: 36,03€


La scelta del terriccio e dei concimi

terriccio La scelta del terriccio è estremamente importante: deve avere la capacità di trattenere acqua, ma deve anche essere poroso, ricco di sali minerali e perdere liquidi facilmente; ne esistono una moltitudine di tipologie, relative ai tipi di fiori, che variano di molto l'uno dall'altro: mix di materiali organici come compost o torba per la ritenzione dell'umidità, mix di materiali sabbiosi per il drenaggio, e così via.

La scelta dei concimi deve avvenire sempre avendo cura di essere sicuri che nella composizione di ognuno, ci sia la presenza di tre elementi chimici molto importanti: l'azoto (N) per avere un fogliame sano, il fosforo (P) per la crescita robusta e il potassio (K) per l'ottima formazione di fiori e frutta; in tutti i casi, la scelta dei concimi, avviene tra due tipologie più importanti:

- concime chimico: fertilizzanti artificiali costituiti da prodotti chimici inorganici, come il nitrato di ammonio o il solfato di magnesio;

- concime organico: provenienti da esseri viventi, come il concime animale, l'emulsione di pesce o il terriccio composto da foglie, e materiali minerali, come il fosfato di roccia o l'argilla.


La scelta della posizione del vaso e l'innaffiatura

Bisogna basare la propria decisione su dove posizionare il vaso in relazione alla quantità di luce solare disponibile in un determinato spazio: monitorare il movimento del sole nel luogo in cui si vuole posizionare i fiori e tenere sempre presente le ore di luce che richiedono.

Molto importante è anche l'innaffiatura costante dei fiori: alcuni richiedono acqua giornalmente, altri meno di frequente, in tutti i casi, comunque, è sempre bene leggere le etichette sulle confezioni dei semi o aggiornare le proprie informazioni sul web o direttamente presso un vivaio.

In particolare, bisogna ricordare che semi e piantine coltivate in un vaso hanno delle esigenze diverse rispetto a quelle coltivate direttamente nel terreno e, comunque, è regola generale e tipica, quella d'innaffiare di meno nelle stagioni fredde (o addirittura sospendere del tutto) e di più nelle stagioni calde ed evitare, il più possibile, un'innaffiatura molto abbondante quando il sole è diretto.




COMMENTI SULL' ARTICOLO