- In Casa
- Fai da te
- Arredamento
- Elettrodomestici
- Giardino
- Attrezzi
- Pareti solai
- Impianti
- Materiali
- Ecosostenibile
- Video
![]() | Alzalastre per cartongesso XXL, sollevatore pannelli con certificazione CE Prezzo: in offerta su Amazon a: 159€ |
Una copertura in legno può essere realizzata in legno massello o legno lamellare. Il legno massello è ottenuto direttamente dal tronco dell'albero e la dimensione dei blocchi usati dipende dal diametro della sezione del tronco stesso. Il legno massello viene usato perlopiù per riempire superfici poco ampie, nodi strutturali o realizzare componenti d'arredo. Il legno lamellare è ottenuto da un'insieme di listelli di legno, incollati e piallati insieme. Questo tipo di lavorazione consente di creare moduli di grandi dimensioni da utilizzare per coprire ampie superfici. Il legno lamellare è adatto a coperture di tutte le grandezze, mentre quello massello si presta più per la realizzazione di pergolati, gazebi, pergole, tettoie, pompeiane, pensiline, caport e casette. Durante la fase di lavorazione del legno lamellare, inoltre, la scomposizione del materiale d'origine in tavole di dimensione minore comporta una una maggiore coerenza di forma e caratteristiche fisiche del prodotto finito, riducendo la presenza di difetti come nodi, ad esempio.
![]() | Tetto Neve Rake in Alluminio sul Tetto Neve Pale da Neve Rimozione Roof Garden Tools Neve Pale Drum Regolabile Telescopica Maniglia Prezzo: in offerta su Amazon a: 117,25€ |
Le essenze utilizzate spesso per realizzare tetti in legno sono l'abete rosso, per via del suo bel colore rossiccio, e l'abete grezzo e il pino, dalle tonalità neutre. L'abete rosso si utilizza per realizzare piccole coperture come pergolati o gazebi, mentre il legno lamellare di abete grezzo e pino sono indicati per tetti di grandi dimensioni. Il tetto in legno lamellare ricopre elevati standard qualitativi, anche sotto il punto di vista della biosostenibilità, a cui si affiancano peculiari caratteristiche prestazionali derivate dall'applicazione di pannelli fotovoltaici e rivestimenti in particolari resine che ne garantiscono l'impermeabilità e la durata nel tempo. Una guaina traspirante e impermeabile ricopre dei pannelli isolanti, che proteggono dagli agenti atmosferici e dal rumore. Per favorire una traspirazione corretta che evita la formazione di umidità, tra la guaina impermeabilizzata e le tegole esterne viene posizionata di solito una camera di ventilazione. Il costo di una copertura in legno lamellare di qualità medio-alta è di 40-200 euro al mq.
COMMENTI SULL' ARTICOLO