- In Casa
- Fai da te
- Arredamento
- Elettrodomestici
- Giardino
- Attrezzi
- Pareti solai
- Impianti
- Materiali
- Ecosostenibile
- Video

![]() | Bissell Crosswave Pet Pro Aspirapolvere/Lavapavimenti Multifunzione 3-in-1 Prezzo: in offerta su Amazon a: 284€ (Risparmi 65,99€) |
Per realizzare l'operazione di posa dei battiscopa in legno, occorrono pochi semplici materiali: un metro, un martello (o un trapano) dei chiodini o delle piccole viti senza testa oppure della colla da montaggio o speciale (le cosiddette millechiodi o chiodi liquidi), una matita, un seghetto per legno e una dima per il taglio a 45 gradi. Oltre naturalmente agli zoccolini in legno, che solitamente sono in commercio con una lunghezza di circa 3-4 metri. Se siete abili con il fai da te e il bricolage e se volete risparmiare ulteriormente, potete anche decidere di acquistare gli zoccolini in legno grezzo, per poi rifinirli e verniciarli secondo il vostro gusto e in perfetto abbinamento con il resto della vostra casa.
La scelta degli zoccolini è molto importante, poiché decorano e completano gli ambienti interni e esterni della casa. Inoltre la loro presenza protegge le pareti inferiori dalla polvere e dall’acqua. ...
Tradizionalmente i sistemi di riscaldamento radiante, erano realizzati attraverso l'installazione di radiatori di diversa forma e dimensione, posizionati in punti specifici dell'ambiente. Negli ulti...
L'impianto di riscaldamento è un elemento fondamentale per un qualsiasi tipo di abitazione. Negli ultimi tempi il risparmio economico ed energetico sembrano gli unici imperativi da seguire per ottener...
Il battiscopa è il rivestimento che copre la parte inferiore di una parete e, come dice anche la parola, è quel particolare punto su cui si ritrova a battere la scopa.Nato con una funzione prettamen...
La prima cosa da fare per la posa dei battiscopa in legno, è prendere le misure delle pareti su cui li vorrete apporre. Facendo anche dei piccoli tratti con la matita, segnalate i punti di giunzione, che sarebbe meglio far coincidere con gli angoli più nascosti delle pareti. Procedete poi con il taglio degli zoccolini secondo le misure prefissate, attraverso il seghetto di legno. Quest'operazione non dovrebbe crearvi alcun problema, vi basterà seguire il tratto fatto a matita sugli zoccolini; inoltre solitamente, la misura ideale degli stessi è di circa 1,5-2 cm al massimo, quindi non serviranno grandi imprese di forza.
Questo metodo richiederà sicuramente più tempo e impegno, ma se un giorno doveste rimuovere lo zoccolino potrete farlo senza problemi. Partite sempre da un angolo e appoggiate lo zoccolino alla parete forando contemporaneamente con il trapano sia lo zoccolino che la parete. Per uno zoccolino di circa 1,5 basteranno delle punte o dei tasselli di circa 6-8mm. Naturalmente potete anche effettuare questa operazione con viti e martello, avendo cura di farle penetrare bene.
Applicare i battiscopa con colla da montaggio vi porterà via molto meno tempo e l'operazione non richiede praticamente nessuna difficoltà. Se però un giorno vi fosse necessario rimuovere o cambiare gli zoccolini, questo potrebbe essere molto difficoltoso. Scegliete una buona colla da montaggio o le cosiddette "millechiodi": il lavoro risulterà pulito e perfetto esteticamente, senza che si vedano fori o viti sporgenti.
I battiscopa e i bordini sono complementi d'arredo molto utili all'interno di una casa: infatti hanno due funzioni molto
COMMENTI SULL' ARTICOLO