- In Casa
- Fai da te
- Arredamento
- Elettrodomestici
- Giardino
- Attrezzi
- Pareti solai
- Impianti
- Materiali
- Ecosostenibile
- Video

![]() | SARATOGA Z10 500, 500 ml Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,1€ |
Nel caso in cui la vostra abitazione abbia il tetto spiovente (così come si usano attualmente, soprattutto nel Nord-Europa), costituito soprattutto da tegole e legno levigato, questo potrete coibentarlo immettendo all'interno della sua struttura una lastra di fibre vetrate termiche, studiate appositamente per tali generi di opere. In aggiunta, affinché possiate avere un discreto muro che ripari dall'umido, è preferibile far attaccare il tutto su una carta specifica. Per quanto riguarda lo spessore della struttura, esso non dovrà superare i 14 cm circa. Altresì, nel momento in cui vogliate isolare una parete solare e non si desidera chiamare operai del settore, è preferibile agire autonomamente utilizzando dei pannelli con fibra minerale. Oltre a questo, potete usare delle fibre di vetro compatto. Tuttavia, il modo più semplice per intervenire consiste nell'usare il primo tipo: ne esistono differenti sul mercato. Se si vuol avere un migliore effetto isolante è consigliato scegliere una fibra più spessa. Inoltre, per dare areazione ai sottotetti è consigliabile lavorare all'isolamento sul lato all'interno del tetto.
La ristrutturazione di uno spazio, ingloba una serie di passaggi obbligatori, che hanno una specificità funzionale, oltre che una spiccata esaltazione estetica. Le mura di uno spazio, rivestono una do...
Il massetto è la base in cemento, su cui si appoggia la pavimentazione. La posa in opera di quest'ultimo rappresenta l'ultima fase di costruzione di una pavimentazione, dalla sua realizzazione, infa...
Il Parquet è la scelta giusta se il vostro obiettivo è dare stile, raffinatezza, eleganza e calore alla vostra casa, e si adatta ad ogni ambiente, compresa la cucina e il bagno. Infatti, dal momento c...
Il mosaico ha origini antiche e la tecnica per realizzarlo si basa sulla realizzazione di motivi geometrici più o meno elaborati o la composizione di figure molto più complesse associando dei framment... ![]() | ARTIMESTIERI - Pannelli di Sughero da 1 a 10 cm di spessore - isolamento termico,acustico tetti cappotti e pavimenti - 4cm - conf. da 4mq Prezzo: in offerta su Amazon a: 79,7€ |
Siamo giunti alla parte finale di questa guida su come realizzare coibentazione dei tetti. Un aspetto molto importante è accertarsi delle giuste quantità: tenete in considerazione che quasi tutti i materiali con funzione isolante disponibili sul mercato sono costituiti da rotoli di varie lunghezze, che dipendono da modello e marca. Generalmente, i più diffusi hanno una lunghezza di circa 1,25 metri. Per aiutarvi nel lavoro, nel momento in cui prendete le misure della superficie che volete isolare (in lungo e in largo), potrete capire con facilità il quantitativo di tappetto che vi servirà per l'operazione. Le lastre isolanti composte da granulato invece, sono quasi sempre vendute in pacchi da 100 grammi e hanno uno spessore di quasi 12 cm attraverso cui riescono a ricoprire quasi due metri quadrati di perimetro. Non bisogna dimenticare di prepararsi adeguatamente ad una procedura di coibentazione. Le pareti infatti attirano polvere: per questo, è consigliato l'uso di una maschera protettiva per il viso in modo tale da evitare il contatto con lo sporco. Tramite tali espedienti, potrete procedere con l'inizio dei lavori.
COMMENTI SULL' ARTICOLO