- In Casa
- Fai da te
- Arredamento
- Elettrodomestici
- Giardino
- Attrezzi
- Pareti solai
- Impianti
- Materiali
- Ecosostenibile
- Video
![]() | UN'OFFERTA SPECIALE (1,6 KG + 1,6 KG) - SET RESINA EPOSSIDICA TRASPARENTE / MULTIUSO KG 3,2 KG EFFETTO ACQUA Prezzo: in offerta su Amazon a: 56,42€ |
Ancor prima di iniziare con la guida vera e propria su come realizzare muri in pietra, accertatevi di procurarvi tutto il materiale: delle pietre, un piccone ed una pala, martello e della malta. Come accennato precedentemente, potrete cercare le pietre tra i boschi, nelle montagne e vicino ai fiumi. Tuttavia, nel caso in cui non abbiate voglia di addentrarvi autonomamente nella ricerca, potrete acquistarle. Utilizzando la pietra avrete la possibilità di realizzare un muro naturale e robusto in qualunque zona voi desideriate (ad esempio in giardino o in campagna), seguendo chiari e semplici espedienti da valutare attentamente se non volete sbagliare nulla durante il lavoro. In tale prospetto dovrete sistemare la pietra originale in uno strato di malta per costruire una base sopraelevata.
![]() | Bosch 2609256C48 - Lama per sega a immersione con concrezione di carburo per strumento multifunzione AIZ 32 RT Prezzo: in offerta su Amazon a: 22,51€ |
Non appena avrete comperato l'occorrente necessario, potrete iniziare a segnare la linea che evidenzierà i punti delimitanti la vostra costruzione. Dopo aver fatto questo potrete avanzare nell'ultimo passaggio della guida: il lavoro pratico. Per tracciare la zona curva, sempre che ci siano delle parti in cui il muro debba seguire una direzione circolare, dovrete posare una corda o un semplicissimo tubo a terra. Fate un solco grande e largo quanto tutto il muro. Un altro pratico consiglio è quello di addizionare altri 16 centimetri per ogni angolo (la lunghezza dipende da quanto volete che siano le dimensioni del muro) ed una profondità di 35 centimetri. Dopo aver posato e fatto solidificare il calcestruzzo, sistemate la malta su cui adagiare le pietre.
Per concludere la nostra guida su come realizzare muri in pietra, rimembrate che le pietre maggiormente grandi dovete sistemarle nel punto più basso, fin dall'inizio del lavoro, per realizzare un piano abbastanza solido e resistente, mentre le pietre più leggere nella parte alta. Levigate adeguatamente le pietre con uno scalpello poiché nell'eventualità in cui la malta non dovesse aderire bene su un pezzo del loro perimetro costruireste un muro sia poco massiccio che sicuramente cedevole. Una volta che sarete arrivati all'altezza preferita, per delimitare meglio le dimensioni vi sarà utile munirvi di una livella a bolle e controllare la pendenza dell'ultimo strato di pietre cosicché potrete calcolare le giuste proporzioni per la collocazione dell'ultimissima base di pietre.
COMMENTI SULL' ARTICOLO