- In Casa
- Fai da te
- Arredamento
- Elettrodomestici
- Giardino
- Attrezzi
- Pareti solai
- Impianti
- Materiali
- Ecosostenibile
- Video
![]() | BLACK+DECKER A7200-XJ Titanium Set per Forare ed Avvitare, 109 Pezzi Prezzo: in offerta su Amazon a: 19,9€ (Risparmi 5,05€) |
La pietra può essere posta in opera con malta o incollata su svariati tipi di supporto: muri in cemento armato, in laterizio, a cappotto su pareti realizzate con altri materiali edili isolanti, etc. Durante l'allestimento bisogna porre particolare cura sia alla pulizia del supporto che alle pietre da posare, in modo che non ci siano tracce di polveri o sporco. Sarà bene anche inumidire il muro soprattutto nella stagione estiva ed evitare di eseguire la collocazione in presenza di temperature troppo elevate o troppo basse. Oggi le aziende forniscono collanti strutturali molto resistenti, anche agli sbalzi termici, ma è opportuno sempre non sottoporre i materiali a stress eccessivi. Nel caso si tratti di pietre ricostruite (artificiali) la posa è in genere facilitata poichè si tratta, generalmente, di pietre con spessori inferiori, di dimensioni più maneggevoli e spesso con incastri che ne garantiscono una messa in opera molto stabile.
![]() | Scaldasalviette CORTINA elettrico bianco cm 92x48 con termostato Prezzo: in offerta su Amazon a: 118,9€ |
L'aspetto del nostro rivestimento esterno può essere molto diverso a seconda del paramento che sceglieremo. I più classici sono ad opera incerta, reticolata o a corso. L'opus incertum è un paramento di pietre irregolari disposte con la faccia più ampia vero l'esterno senza un disegno ben preciso. L'opus reticulatum invece realizza un reticolo di pietre, poste a 45° rispetto al piano di calpestìo. Il paramento a corso invece posiziona le pietre su filari paralleli al piano della base. La bellezza del risultato finale è enfatizzata dal tipo di fugatura (stuccatura). Sono possibili tre tipologie di stuccatura: fonda, la pietra fuoriesce dalla stuccatura; rasa, la pietra è a livello della stuccatura; a secco, le pietre vengono poste vicinissime tra loro. Le fughe possono inoltre essere eseguite di diverse colorazioni a seconda dell’effetto che si vuole realizzare.
Come ogni tipo di rivestimento anche le pietre si sporcano e si degradano. L'attacco chimico, il degrado fisico, le attività biologiche, provocano alterazioni che necessitano di interventi manutentivi. Esistono sistemi di pulitura estremamente semplici o altamente specializzati, ovviamente proporzionati al grado del danno ed all'importanza del manufatto. Si va dai sistemi ad acqua, agli impacchi chimici, alle sabbiature, ai sistemi ad ultrasuoni o al laser, etc. Buona norma è quella di rivolgersi a tecnici specializzati nel caso di opere di manutenzione di una certa importanza. In generale è bene ricordare di non utilizzare acidi o prodotti anticalcare sui materiali lapidei, poichè la pietra è soprattutto composta da calcare. Ancora più importanti sono, tuttavia, le opere di prevenzione del degrado: manufatti protettivi quali i corretti sistemi di smaltimento delle acque, l'efficienza delle coperture e degli impianti tecnici.
COMMENTI SULL' ARTICOLO