- In Casa
- Fai da te
- Arredamento
- Elettrodomestici
- Giardino
- Attrezzi
- Pareti solai
- Impianti
- Materiali
- Ecosostenibile
- Video

![]() | Ardes AR451C Tepo Color Termoventilatore Oscillante, 2 Potenze con Termostato e LED On/off, 2000 W, Bianco e Baleno, 240 V Prezzo: in offerta su Amazon a: 17,15€ |
Se desiderate una cantina ordinata e capiente, la prima cosa da fare è sfruttare l'altezza. In questo modo utilizzerete tutto lo spazio a disposizione lasciando libero il centro. Per collocare le scatole più grandi e pesanti e oggetti come bici, macchine per bambini, sedie a sdraio e simili, la soluzione migliore è costruire degli scaffali in muratura che sono i più resistenti e aggiungere mensole ma non di legno perchè le cantine sono umide ed il legno ammuffirebbe. L'ideale è l'alluminio. Potete anche acquistare degli armadi per esterni dove potete riporre altre scatole. Se avete dei mobili vecchi potete utilizzare anche quelli. Per avere sotto mano tutto, etichettate sia i ripiani che i mobili che gli scatoloni in modo da sapere cosa contengono. Anche scrivere su un'agenda il vostro piccolo inventario è una buona idea per sapere dove avete messo le vostre cose e trovarle subito.
Le infiltrazioni in cantina rappresentano un problema sempre purtroppo all’ordine del giorno e che, con il passare del tempo, porterebbe ad aumentare in maniera incontrollabile i danni arrecati. A con...
Le qualità di un buon vino, il gusto, l’aroma, la leggerezza, i profumi, si esaltano grazie all’uso del bicchiere adatto. I calice di vetro, enfatizza tutte le proprietà organolettiche di un vino, il ...
Le etichette vino fai da te rappresentano un elemento assolutamente interessante nell’ambito di tutte quelle operazioni che sono propedeutiche alla produzione di un buon vino. Ovviamente, in maniera i...
La scelta di un arredamento adatto alla propria abitazione richiede molta cura e buongusto personalizzato, tanto da rendere gli spazi vivibili secondo le nostre esigenze e il nostro stile.Il primo c...
Per evitare che le vostre scorte vadano a male, tenete nella cantina una temperatura non superiore ai sedici gradi ed una luce molto bassa. Deve anche essere arieggiata in modo da evitare che si formino muffe. I contenitori dei cibi devono essere in vetro e vanno posizionati su mensole adatte. Disponeteli con una certa logica in modo da sapere perfettamente cosa prendere quando ne avrete bisogno. E' possibile anche mettere un congelatore o un altro frigorifero in modo da poter tenere le carni surgelate. La cantina è il luogo ottimale delle conserve, dell'olio, del vino ma anche di zucchero, pasta e sottaceti. Per quanto riguarda salumi e formaggi, peperoncino, cipolle e agli, essi vanno appesi al soffitto con una cordicella.
Per quanto riguarda gli alcolici ci sono delle regole ben precise da seguire. Anzitutto luce e temperatura. Come già detto sopra, la cantina deve essere scarsamente illuminata e la temperatura abbastanza bassa per evitare muffe. Gli scaffali per il vino, invece, devono essere di legno. Sebbene sia esposto alle muffe, è indispensabile per riporre le bottiglie e deve essere scostato dal muro. In questo modo non si corre il rischio di subire scosse ed il legno favorisce il mantenimento della temperatura. Ci sono degli appositi scaffali per appoggiare le bottiglie in orizzontale per sfruttare meglio lo spazio ma anche e soprattutto per mettere in contatto il vino con il tappo di sughero che è anche isolante. Inoltre, se il sughero non è costantemente bagnato, si rinsecchisce e lascia entrare aria.L'umidità non deve superare il 70%. Se avete degli scaffali montati a parete, abbiate cura di posizionare i vini per tipo e colore. I rossi a lungo invecchiamento vanno posti in alto dove la temperatura è più calda mentre i vini rosati vanno posti al centro. Bianchi e spumante in basso per stare in un ambiente più fresco.
COMMENTI SULL' ARTICOLO