- In Casa
- Fai da te
- Arredamento
- Elettrodomestici
- Giardino
- Attrezzi
- Pareti solai
- Impianti
- Materiali
- Ecosostenibile
- Video

![]() | Intex 28404 Pure Spa Bubble Therapy con Pompa, 795 litri, Riscaldatore e Sistema Purificazione Acqua, 216x 71 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 449,9€ |
Il riscaldamento a radiatori: elementi indispensabili per la realizzazione di un impianto sono i termosifoni che consentono il riscaldamento degli ambienti. Il riscaldamento con radiatori in ghisa sono stati i primi dispositivi realizzati. Presentano un peso abbastanza alto, quindi per essere fissati alle pareti si devono predisporre degli appositi rinforzi che ne sostengano il carico. I radiatori in ghisa presentano l'inconveniente di impiegare molto tempo per riscaldarsi, dal momento che il calore deve riuscire ad attraversare il notevole spessore dell'elemento. Il vantaggio consiste però nel fatto che si raffreddano abbastanza lentamente. A causa del tempo impiegato per il riscaldamento sarebbe opportuno fornire l'impianto di un cronotermostato che consenta l'accensione della caldaia con un sufficiente anticipo rispetto all'utilizzo degli ambienti. I radiatori in ghisa riducono anche il rumore prodotto dalle vibrazioni della pompa, grazie allo spessore dell'elemento.
Spesso si fa un gran parlare di camini e caminetti e di tutto quanto vi sia più o meno direttamente collegato. E, ovviamente, in maniera intuibile, ogni qual volta si cerca un qualche collegamento più...
Avete mai pensato a come risparmiare sul riscaldamento, in particolar modo durante la stagione invernale?L’ammontare che spendete ogni anno per il riscaldamento è sicuramente una delle voci che inci...
In inverno impostate i termostati dei radiatori ad una temperatura costante di 20° gradi durante il giorno, e di 12° gradi durante la notte; fate revisionare l'impianto di riscaldamento, per verificar...
Se volete dare un tocco di eleganza alla vostra abitazione, non potete fare a meno di trovare degli spazi e degli ambienti giusti per disporre gli intramontabili camini. Non c'è oggetto più evocativo ...
I radiatori in alluminio consentono di avere elementi molto più leggeri, presentano un ingombro nettamente inferiore, è possibile montarli più semplicemente e mostrano un livello estetico superiore. Il materiale con il quale sono realizzati consente un riscaldamento e un raffreddamento rapido. I radiatori in alluminio riescono a ridurre il rumore che viene prodotto dalle vibrazioni dell'acqua che circola nell'impianto. L'impiego dell'alluminio consente una netta riduzione dei costi, permette di eseguire l'installazione degli elementi anche su pareti abbastanza leggere. I radiatori in alluminio però presentano lo svantaggio di avere una smaltatura molto meno resistente rispetto a quelli i ghisa. Un fattore molto importante da considerare nell'utilizzo dei radiatori in alluminio è il grado di pH dell'acqua. Infatti in caso di presenza di acqua troppo alcalina si potrebbero verificare dei fenomeni di corrosione all'interno del radiatore.
I radiatori in acciaio forniscono un'ottima scelta fra quelli in ghisa e quelli in alluminio, garantendo delle caratteristiche intermedie fra le due tipologie di elementi. Gli elementi in acciaio mostrano caratteristiche intermedie nei tempi necessari per il raffreddamento e il riscaldamento, nella resistenza alla corrosione e nel peso. L'utilizzo dell'acciaio consente di realizzare termosifoni componibili con forme diverse, con funzioni aggiuntive e con forme diverse, unendo alla funzionalità anche un notevole livello estetico. Infatti in caso di radiatori in acciaio spesso si parla di termoarredo, visto che l'utilizzo di tubolari consente la realizzazione di strutture particolari. Un esempio potrebbero essere gli scalda salviette. Da considerare però, che gli scalda salviette non sono componibili. I radiatori in acciaio a piastra non sono componibili, ma essendo più economici risultano molto indicati per ambienti pubblici come per esempio quelli commerciali o quelli industriali.
COMMENTI SULL' ARTICOLO