Scelta dei serramenti in pvc
Le finestre e le porte non rappresentano solo il tramite tra l'interno e l'esterno di un'abitazione: assicurano la privacy, proteggono, ma nel contempo infondono all'edificio uno stile definito, spesso unico e inconfondibile.
Sceglierle con cura è quindi particolarmente importante e oggi si ha l'imbarazzo della scelta, grazie ai moderni materiali in commercio, che sono adattabili anche in base alla forma e al colore prescelti.
Tra le soluzioni più adattabili al caso concreto (in base a budget e gusto personale) vi è senza dubbio il pvc.
Il pvc è un materiale plastico riciclabile, il più noto e usato negli ultimi anni, caratterizzato da un'elevata versatilità: grazie all'aggiunta di composti inorganici, può essere facilmente modellato ed è dotato di una buona elasticità, pur mantenendo, a temperatura ambiente, la sua stabilità strutturale.
Optare per materiali moderni è spesso una scelta obbligata a causa del budget a disposizione.
Grazie al pvc non si deve più scegliere tra qualità e costi:il vasto assortimento di forme e colori disponibili per porte e serramenti, consente di trovare la soluzione perfetta per valorizzare qualsiasi edificio, anche storico, senza rinunciare all'efficienza e con un sicuro risparmio.
La scelta dei serramenti in pvc può essere fatta con tranquillità in qualsiasi situazione: grazie all'elevata fonoassorbenza e alla termocoibentazione, sono perfetti per gli ambienti cittadini, dove l'elevato inquinamento acustico rappresenta spesso un fattore di disagio e dove, specie in alcune zone del nord italia, ad estati afose si susseguono inverni particolarmente freddi e umidi, che richiedono l'adozione di sistemi isolanti di comprovata efficacia.
Inoltre, qualora la necessità prevalente fosse quella di aumentare la sicurezza, oltre ad avere naturalmente una solidità e una resistenza tali da contrastare efficacemente i normali tentativi di intrusione, i serramenti in pvc possono essere perfezionati con l'aggiunta di ulteriori sistemi di allarme.
-
Gli infissi sono una parte molto importante all'interno della nostra abitazione. Concorrono in maniera rilevante a formare e mantenere il giusto microclima, oltre a rivelarsi un elemento architettonic... -
Le caratteristiche delle finestre in legno sono ampiamente risapute e fanno di questi infissi i preferiti da un vasto numero di consumatori. La prima è naturalmente la bellezza estetica che il materia... -
Le persiane in pvc sono tra le preferite di un largo numero di consumatori. A renderle estremamente diffuse nelle case degli italiani è un lungo elenco di doti, a partire dalla loro ottima capacità di...
![](https://images-eu.ssl-images-amazon.com/images/I/41KhsE%2BxDLL._SL160_.jpg) | INNONEXXT® Premium Blocchi di vetro | 30 x 100 mm, 400 pezzi | Piastre di lavaggio, distanziatori, distanziatori in plastica | Set: 1, 2, 3, 3, 4, 5, 6 mm Prezzo: in offerta su Amazon a: 26,99€
|
Sono davvero molti i motivi che consigliano la scelta dei serramenti in pvc.
Oltre a quelli già accennati, legati ad un aumento del comfort abitativo, si possono annoverare, ad esempio, l'incredibile durata e l'assenza di obblighi di manutenzione periodica.
Diversamente dal legno, infatti, il pvc resiste alle intemperie, è impermeabile, ignifugo e non presenta rischi di rigonfiamento dovuti all'umidità.
Una volta installate, le finestre in questo materiale, durano per molti anni senza richiedere riverniciature o sostituzioni, tanto che spesso sono garantite anche per 10 o 20 anni.
Chiaramente, la possibilità di isolare gli interni, assicura un notevole risparmio, riducendo i costi di riscaldamento annuali, senza contare che, rispondendo perfettamente alle esigenze individuate dalla legge in materia di "trasmittanza termica", i serramenti in PVC possono essere installati nell'ambito di una ristrutturazione, godendo degli incentivi statali.
Nel contempo, a trarre vantaggio, è anche l'ambiente circostante: oltre ad essere un materiale completamente riciclabile, il pvc riduce il fabbisogno energetico e, conseguentemente, favorisce la diminuzione delle emissioni di anidride carbonica.
COMMENTI SULL' ARTICOLO