- In Casa
- Fai da te
- Arredamento
- Elettrodomestici
- Giardino
- Attrezzi
- Pareti solai
- Impianti
- Materiali
- Ecosostenibile
- Video

Rispetto alle tradizionali lampade alogene o a incandescenza, il LED presenta numerosi vantaggi. Uno dei più importanti è quello del consumo di energia elettrica: una lampadina a LED permette, infatti, di ottenere un risparmio energetico di circa il 70% rispetto alle lampadine standard. Altro vantaggio assai noto è rappresentato dalla durata nel tempo delle lampadine, di circa otto volte superiore nei confronti delle lampade alogene. Anche per quanto riguarda la tutela dell'ambiente, i sistemi a LED presentano dei vantaggi, poiché sono del tutto privi di sostanze inquinanti. E persino dal punto di vista della sicurezza si riscontrano apprezzabili qualità: funzionando tra i 3 i 24 volt, le lampade a LED assorbono una basso grado di corrente, diminuendo in modo notevole le possibilità di generare scariche elettriche pericolose.
Con il termine LED (Light Emitting Diode) si intende un diodo ad emissione elettronica utilizzato nel campo dell'illuminazione, ideale per diffondere la luce sia per quanto riguarda le abitazioni che ...
Per scegliere tra i modelli di lampadine, vanno considerati alcuni fattori: il consumo, l'efficienza luminosa, la tonalità, il tipo di attacco e la durata. Il consumo energetico di una lampadina, misu...
Tra le migliori lampadine a led per auto le High Power sono quelle che oggi si ritrovano sulla maggior parte delle vetture che le montano. Questo perché hanno un alto risparmio energetico, non produco...
Il presente e il futuro dell'illuminazione per gli interni è rappresentato, senza ombra di dubbio, dal LED, e non solo per i vantaggi precedentemente illustrati, ma per via delle straordinarie combinazioni ottenibili attraverso questo sistema. Essendo degli impianti ampiamente modulabili, i LED permettono una libertà progettuale senza limiti, consentendo di sfruttare ogni centimetro di spazio a disposizione. Esempio concreto di illuminazione per interni a LED è costituito dalle strisce: grazie a questi elementi, posizionabili a proprio piacimento, è possibile realizzare dei veri e propri disegni luminosi, impreziosendoli con delle particolari colorazioni. Naturalmente non mancano i sistemi di illuminazione per interni più tradizionali, come le plafoniere a incasso, i faretti, i punti luce, i pannelli e i supporti da installare nel soffitto, per ottenere il tipo di illuminazione che più si adatta ai propri gusti e al proprio arredamento.
I sistemi di illuminazione a LED si prestano perfettamente sia all'illuminazione domestica che a quella dei locali commerciali. Se per quanto riguarda l'ambiente casalingo è possibile esaltare il proprio arredamento, conferendo prestigio e importanza all'intero immobile, per quanto concerne i negozi e le aree espositive, i sistemi a LED possono mettere in evidenza determinati prodotti, rendendoli più accattivanti e più visibili dai potenziali clienti. E in entrambi i casi, gli spettacolari effetti ottenibili tramite le luci colorate, donano un tocco di originalità che altri tipi di illuminazione non sono in grado di fornire. E il tutto è accompagnato da una totale assenza di manutenzione, da un elevato livello di sicurezza e da costi energetici più sostenibili, con effetti positivi sull'economia di chi ne fa uso e sulla salvaguardia dell'ambiente.
COMMENTI SULL' ARTICOLO