- In Casa
- Fai da te
- Arredamento
- Elettrodomestici
- Giardino
- Attrezzi
- Pareti solai
- Impianti
- Materiali
- Ecosostenibile
- Video

![]() | Set di 2, 100mx2.5cm / 328ftx1inch Innesto Nastro 1 Pollice Autoadesivo Bonsai Giardino Innesto Nastro per Piante Alberi da Frutto Fiori Pomodoro (#1) Prezzo: in offerta su Amazon a: 11,09€ |
Le piante di ulivo vanno potate in inverno, quando la pianta non è più produttiva e sta a riposo. Nei primi anni di vita, la pianta non subisce una vera potatura, ma gli interventi si limitano al taglio di succhioni e polloni, la cui presenza possono sconvolgere l’equilibrio della pianta. Nella fase di accrescimento, la pianta di ulivo subisce una potatura più contenuta, quando l’ulivo è adulto, si interviene in maniera energica. Gli obiettivi principali per potare gli ulivi sono due: ornamentali e produttivi. La potatura ornamentale serve a conformare la chioma della pianta, la potatura produttiva serve per consentire alla pianta di produrre abbondanti frutti. La potatura può essere: secca, verde e straordinaria. La potatura secca viene praticata nel periodo invernale, tra gennaio e marzo, quando la pianta è a riposo. La potatura verde viene eseguita nei mesi estivi, e toglie succhioni e polloni che sono cresciuti da aprile a luglio. La potatura straordinaria viene praticata in casi eccezionali e va a sconvolgere l’assetto della pianta. Infatti serve ad eliminare la pianta oramai invecchiata, lasciando in vita un pollone che andrà a sostituire l’ulivo precedente.
Il parquet ulivo è una soluzioni molto positiva per tutti coloro che hanno deciso di puntare sul parquet e sulla pavimentazione in legno per arredare la propria abitazione. A conti fatti una prima pre...
Quando si parla di botanica e si affrontano le tematiche relative alle differenti tipologie di alberi occorre procedere con la massima precisione del caso per una lunga serie di motivi: in primo luogo...
L’Hedera Canariensis comunemente conosciuta con il nome di Edera delle Canarie, vive bene in appartamento, al contrario di altre varietà che in ambienti secchi deperiscono. Questa pianta ha le foglie ...
La potatura riduce le fronde e modifica l’aspetto; presenta dei vantaggi, ma può anche comportare dei rischi. Allora, perché potare un albero? Un albero si pota innanzitutto per farlo crescere meglio,... ![]() | CARRYLAA - Sacchi per Piante in Tessuto Non Tessuto Spesso, per la Coltivazione, per vasi da Giardino con Manici e Cinghie per Fiori e Verdure Prezzo: in offerta su Amazon a: 14,99€ |
Il periodo migliore per potare gli ulivi è marzo. La tecnica di potatura è semplice, occorre un po’ di memoria e che ad eseguirla sia la stessa persona. Infatti, di regola, i rami che hanno prodotto un anno le olive, non danno frutti l’anno successivo, quindi in fase di potatura bisognerebbe ricordarsi quali sono i rami che hanno fruttificato, perché saranno questi ad essere eliminati. L’ulivo ha bisogno di aria e luce, tutti i rami che si trovano all’interno della pianta vanno recisi. I rami dell’ulivo tendono a inclinarsi verso il basso, sono proprio questi a contenere i frutti, per aumentarne la fruttificazione viene fatta un’incisione alla base del ramo di forma circolare. In questo modo il flusso di linfa decrescente si arresta o si riduce di intensità. L’anno successivo questi rami non daranno frutti, quindi in fase di potatura vanno eliminati. I tagli vanno eseguiti in maniera precisa e netta, senza lasciare sbavature. Nel taglio dei rami si parte dall’alto e si prosegue verso il basso. Vanno eliminati i rami che si incrociano, quelli distanti meno di cinquanta centimetri. Se la pianta ha più di due anni, si possono accorciare anche i rami produttivi.
COMMENTI SULL' ARTICOLO