- In Casa
- Fai da te
- Arredamento
- Elettrodomestici
- Giardino
- Attrezzi
- Pareti solai
- Impianti
- Materiali
- Ecosostenibile
- Video
![]() | Floor hand rollers - Rullino di pressione con rotella in ottone, manico in legno, per posa pavimentazione Prezzo: in offerta su Amazon a: 15,47€ |
La sostituzione di una tapparella che presenta delle stecche rotte può avere alla base altri danni, quindi altre riparazioni da apportare a carico di qualche altro meccanismo dell'avvolgibile. Nel caso di rottura della cinghia, essa andrà sganciata sia dalla carrucola (rotella che la avvolge ed è posta in basso), sia dalla puleggia (la ruota posta in alto, ove è incastrato il rullo), svitando le viti poste a fissaggio. Per la scelta delle cinghie per tapparelle possiamo optare tra diversi materiali: in commercio troviamo quelle in nylon, in cotone e in cotone extra-resistente che ha una lavorazione a trame piuttosto fitte. Quelle in cotone, usurandosi facilmente, sono ideali per una stanza in cui la tapparella non venga movimentata di frequente, quelle in nylon sono decisamente più resistenti.
![]() | Spargos maschera da saldatore con LCD auto-oscurante,occhiali solari protettivi con lenti ad aletta Prezzo: in offerta su Amazon a: 25,9€ |
Ulteriori componenti accessori possono necessitare di manutenzione, quando si deve eseguire la sostituzione delle tapparelle. Tra gli accessori di minori dimensioni possiamo menzionare il gancio e/o il cintino di attacco al rullo che servono ad agganciare la tapparella al rullo. Per via del peso che questi sorreggono, essendo sollecitati da sforzi e continue tensioni quando la tapparella viene caricata, possono rompersi se usuratisi con il passare del tempo, pur essendo realizzati con materiali resistenti. Il gancio è una sorta di pinza, fatta solitamente in ferro zincato, in cui va ad incastrarsi e a scorrere la prima stecca. Il cintino in nylon viene commercializzato già preforato, come previsto per il fissaggio tra il rullo ed il gancio. Altri elementi, invece, possono consumarsi e lavorare male.
Come già accennato sopra, tra i componenti direttamente interessati nella movimentazione delle tapparelle, che possono consumarsi nel tempo possiamo menzionare rulli e pulegge. Sono parti metalliche che per via di un continuo lavorìo di arrotolamento ed eventuali attriti con parti del muro di incassamento, tendono a consumarsi o comunque a svolgere il dovuto movimento in maniera errata. Altri piccoli accessori che sono soggetti a logorarsi sono ad esempio i guidacinghia, detti anche passacintino, che avendo uno dei due cuscinetti usurati, fanno scorrere male la cinghia avvolgibile che a lungo andare finisce per spezzarsi a causa di attriti non dovuti. Può capitare di dover sostituire anche i tappi d'arresto posti nell'ultima stecca della tapparella o la placchetta copriavvolgitore, che, essendo in plastica, si rompono facilmente.
COMMENTI SULL' ARTICOLO