- In Casa
- Fai da te
- Arredamento
- Elettrodomestici
- Giardino
- Attrezzi
- Pareti solai
- Impianti
- Materiali
- Ecosostenibile
- Video
![]() | SALDATRICE INVERTER TIG PULSATA TM 170 PULS HF START IGBT PROFESSIONALE WIG Prezzo: in offerta su Amazon a: 319,99€ |
In commercio esistono prodotti in versioni spray con un beccuccio che dirige il getto nel foro. Dopo aver iniettato il prodotto è consigliabile applicare del nastro adesivo. In caso di infestazione estesa, il prodotto va applicato a pennello. Se possibile meglio smontare le parti del mobile (cassetto, ripiani, porte) per trattarli separatamente. Applicare abbondantemente il liquido cercando di raggiungere anche la parti interne che talvolta non sono verniciate e le fessure. Il prodotto dovrà penetrare nei buchi fino a raggiungere l'insetto. Dopodichè si consiglia di "impacchettare" il mobile usando teli che lo ricoprano completamente, chiusi con nastro adesivo. È un utile accorgimento avvolgerli con del cellophane, oppure racchiudere le parti più piccole in buste di plastica sigillate. Lasciare agire il prodotto per più giorni, seguendo le indicazioni del prodotto.
![]() | Traccia T-Slot in lega alluminio da 400 mm con viti autofilettanti utensili lavorazione legno Prezzo: in offerta su Amazon a: 14,09€ (Risparmi 0,8€) |
È consigliabile tenere il mobile impacchettato al caldo; se il mobile non è verniciato e non si teme per il colore sarebbe opportuno lasciarlo al sole in modo da ottenere un effetto "forno". Se ad essere attaccate sono le gambe dei mobili, si può mettere il liquido in una ciotola e mettere la base della gamba in "ammollo". È necessario ripetere l'operazione.
Effettuato con successo il trattamento si tratta infine di sigillare i fori che danno sì fascino al nostro mobile, ma se numerosi rischiano di minare la robustezza soprattutto delle parti "portanti": gambe, traverse, montanti.
COMMENTI SULL' ARTICOLO