- In Casa
- Fai da te
- Arredamento
- Elettrodomestici
- Giardino
- Attrezzi
- Pareti solai
- Impianti
- Materiali
- Ecosostenibile
- Video
![]() | Goodyear GOD8011 Catene da Neve Tessile Ultra Grip, M, Set di 2, Nero Prezzo: in offerta su Amazon a: 35,95€ |
E' importante chiarire che, anche nel caso delle successive revisioni, l'attesa del mese di scadenza non risulta obbligatoria, pertanto, in presenza di impegni improrogabili, per una propria comodità, sarà possibile anticipare lo svolgimento della pratica. Tuttavia, al di fuori della vostra sopravvenuta impossibilità ad adempiere nel mese di scadenza della revisione, non si ritrovano altre circostanze nelle quali vi converrebbe anticipare: otterreste come risultato solamente la scadenza anticipata dell'obbligo per la volta successiva. Vi è da considerare, inoltre, che la revisione stessa può tenersi anche in un tempo successivo alla scadenza, senza per questo contravvenire alla legge, ovviamente con la condizione che non si adoperi il motociclo nella circolazione durante il periodo della mancanza di copertura. Dopodichè, una volta eseguita la revisione, questa avrà comunque validità di due anni a partire dalla sua data di registrazione. Disponendo di un motociclo in garage, con revisione scaduta, non potrete circolarvi, e dovrete trasportarlo con altro mezzo fino al centro specializzato per la revisione.
Il centro autorizzato può essere la Motorizzazione Civile, ma anche un'officina autorizzata. La revisione comporta un costo di 45 euro, cui potrete adempiere tramite versamento sul conto corrente 9001, intestato al Ministero dei Trasporti. In seguito dovrete compilare, presso gli uffici della Motorizzazione, il modello MC 2100, che troverete nella stessa sede. Poi non vi resterà che consegnare il detto modulo, con la ricevuta del versamento in allegato, ai medesimi uffici. I controlli costituenti parte integrante della revisione sono quelli previsti espressamente dalla legge, vale a dire la valutazione dello stato meccanico del mezzo, così come dell'impianto frenante (valutandone l'efficienza), dell'impianto elettrico, della carrozzeria, di ruote, pneumatici, e sospensioni. Si valuta altresì il livello delle emissioni rumorose e quello delle emissioni inquinanti del mezzo, e anche l'identificazione senza problemi del medesimo (attraverso la lettura agevole di targa e numero di telaio).
Se l'esito sarà regolare, vi verrà consegnato un bollino adesivo da applicare sulla Carta di circolazione. Qualora si riscontrino problemi, ma non eccessivamente gravi, vi verrà rilasciata un'attestazione riportante l'espressione "ripetere", e disporrete allora di un altro mese di tempo per ottenere il ripristino delle condizioni idonee dal meccanico di fiducia e ripresentarvi nuovamente per la revisione. Nell'ambito del mese potrete circolare, ma solo dopo che sia stato apportato il ripristino richiesto. In caso di problematiche più gravi subentrerà la sospensione, e dovrete parimenti rivolgervi al meccanico per la correzione delle problematiche riscontrate, ma in tal caso dovrete ripresentare una nuova richiesta di revisione, e, nel frattempo, non vi sarà possibile circolare. Qualora non disponiate del tempo richiesto dai passaggi burocratici previsti, potrete rivolgervi ad un'officina autorizzata dal Ministero, la quale svolgerà per voi l'intera procedura, restituendovi il motociclo con tanto di bollino di revisione.
COMMENTI SULL' ARTICOLO