- In Casa
- Fai da te
- Arredamento
- Elettrodomestici
- Giardino
- Attrezzi
- Pareti solai
- Impianti
- Materiali
- Ecosostenibile
- Video
Cera d'api Cura dei Mobili, ZoneYan cera d'api per la cura, cera per legno Polishe, Beeswax Wood Seasoning, Cera d'api Naturale Cura Prezzo: in offerta su Amazon a: 11,99€ (Risparmi 18€) |
L'armadio a muro, può essere costruito con estrema semplicità in uno spazio qualsiasi: in camera da letto, nel corridoio, in un disimpegno, o in qualsiasi punto della casa che abbia a disposizione spazio a sufficienza. L'armadio a muro, tende ad essere costruito prendendo le misure dello spazio a disposizione, per poi effettuare la scelta del materiale all'interno del quale l'armadio a muro sarà costruito. Il vantaggio principale di un armadio a muro, sta nel fatto che viene risparmiato moltissimo spazio. Gli armadi classici infatti, tendono ad essere molto ingombranti, per cui, è preferibile evitare di avere più armadi in casa di grosse dimensioni. L'armadio a muro, sfrutta uno spazio interno, quindi estremante è pari alle pareti; internamente, possono essere collocate delle mensole, cosi da potervi sistemare e collocare tutta la biancheria e il vestiario.
MOBILE BAGNO 90 CM CON ANTE E VANO A GIORNO BERLIN OLMO LEONE Prezzo: in offerta su Amazon a: 289€ |
Per costruire un armadio a muro fai date, è necessario avere a disposizione una serie di attrezzi tra cui l'avvitatore sia elettrico che non, il trapano, un martello, un seghetto e una sega. un cacciaviti, delle viti. L'armadio a muro è la nuova frontiera del design, perchè consente il recupero dello spazio, pur dando la possibilità di avere a disposizione un grande armadio. E' per questo che è necessario effettuare questa scelta, se si ha a disposizione uno spazio seppur angusto per eseguire suddette operazioni. Prima di prendono le misure, poi si sceglie il materiale (solitamente il legno) poi si acquista lo stesso, o si realizza con la tecnica del fai da te, ed infine, si avvitano le mensole al suo interno che potrebbero essere fissate a muro o su due pannelli laterali.
COMMENTI SULL' ARTICOLO