- In Casa
- Fai da te
- Arredamento
- Elettrodomestici
- Giardino
- Attrezzi
- Pareti solai
- Impianti
- Materiali
- Ecosostenibile
- Video
Dopo aver visto le caratteristiche della pianta, entriamo più nel dettaglio parlando della cura di un bonsai di abete. In modo particolare, bisogna prestare attenzione a tre operazioni fondamentali da mettere in pratica nel processo di gestione del bonsai: l'esposizione, l'annaffiatura e la concimazione.L'abete è una pianta che predilige ambienti molto freddi ma, nonostante questo, è importante che sia esposta alla luce solare o comunque in una posizione con tanta luce, dove l'aria circola costantemente. Bisogna curare particolarmente il bonsai di abete dopo ogni cambio stagione: durante l'inverno, proteggetela dal freddo con dei rivestimenti sul vaso e le radici, in primavera annaffiatela regolarmente, mentre in estate sistemate la pianta all'ombra ed al fresco.
![]() | Pianta vera da interno BONSAI FICUS GINSENG 250 G CERAMICA JUDITH ornamentale Ø 16 m - h 40 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 21€ |
Per quanto riguarda invece la fase di concimazione (importantissima nel processo di cura di un bonsai di abete), è bene farvi presente come questa sia necessaria a ripristinare gli elementi nutritivi della terra ed a sviluppare la crescita delle radici durante la vegetazione. In questo senso, somministrate ogni due settimane del concime organico alla pianta, versandolo in aggiunta all'acqua durante le annaffiature. Ulteriori operazioni fondamentali per il mantenimento di un bonsai di abete sono il rinvaso e la potatura. Per quanto concerne la prima, è necessario effettuare l'operazione prima e dopo il periodo di vegetazione, ripetendo la medesima a distanza di un anno e mezzo. Nel secondo caso, invece, bisogna tagliare i rami durante la fase di vegetazione.
Siamo giunti all'ultimissima parte di questo articolo che spiega le tecniche per la cura di un bonsai di abete. Importante sapere che l'abete è una pianta resistente: pertanto, non subisce praticamente mai attacchi da parte di parassiti vegetali ed animali. Tuttavia, il bonsai di abete può contrarre malattie se non viene curato adeguatamente e con una certa regolarità. La pianta si può ammalare a causa di ruggini, funghi, afidi e acari ed anche per gli attacchi (molto rari) di ragni ed altri insetti simili che possono danneggiare le foglie del bonsai provocandone la perdita di colorazione o direttamente la morte, con la conseguente ed inevitabile caduta. E' decisamente consigliato effettuare dei trattamenti speciali allo scopo di prevenire situazioni del genere.
COMMENTI SULL' ARTICOLO