- In Casa
- Fai da te
- Arredamento
- Elettrodomestici
- Giardino
- Attrezzi
- Pareti solai
- Impianti
- Materiali
- Ecosostenibile
- Video

Nella stagione fredda, il ficus deve necessariamente restare in casa. Si può pensare di collocarlo all'esterno o in una veranda nel periodo autunnale, ma sempre facendo attenzione alle temperature e provvedendo ad un immediato ricovero qualora esse scendano oltre i limiti tollerati.
Un errore comune è definire i bonsai delle piante geneticamente nane. Gli alberi di Bonsai sono delle normalissime piante, ma curate con tecniche sofisticate che le permettono di rimanere in miniatura...
I bonsai, sono alberi in miniatura, che vengono realizzati grazie ad un’arte manuale, ed a tecniche che favoriscono la fedele riproduzione di alberi e piante presenti in natura. Il ficus, include una...
L'olivo è una pianta sempreverde, ampiamente diffusa in tutta la macchia mediterranea. Il bonsai appartenente a questa specie, presenta le stesse caratteristiche della pianta: ha foglie molto appuntit...
Il bonsai azalea, è una tipologia di pianta particolarmente vistosa, dai colori variegati forti e sgargianti. Tra tutti è il bonsai più amato dagli artisti bonsaisti, sia per la sua peculiare e rara ... ![]() | Bonsai di Olmo Cinese vaso cm. 15 Prezzo: in offerta su Amazon a: 19€ |
Il momento giusto per potare è la primavera, tra marzo e aprile, quando si può contare su una buona ripresa della crescita vegetativa.
Per capire come curare un bonsai di ficus retusa, non si può tralasciare la cura delle fronde.
Tra maggio e giugno, per ridurre la dimensione delle foglie, si può procedere con l'apposito "defogliatore" ad eliminare tutte le foglie dell'albero, lasciandone una per ramo, alla sommità.In poco tempo nasceranno nuove foglioline e si potrà completare l'opera tagliando anche le ultime foglie vecchie.Per controllare la "linea" delle fronde è necessario intervenire di tanto in tanto con la tecnica della pinzatura: si attende che nascano molti germogli dotati di 5 o 6 foglioline e si procede a tagliare le eccedenze dopo la seconda o terza foglia, utilizzando una apposita "forbice lunga".
Il Ficus Retusa, noto anche come il Ficus di Taiwan, è albero sempreverde a rapida crescita, tondo, con un’ampia e diff
COMMENTI SULL' ARTICOLO