- In Casa
- Fai da te
- Arredamento
- Elettrodomestici
- Giardino
- Attrezzi
- Pareti solai
- Impianti
- Materiali
- Ecosostenibile
- Video

La sola concimazione non è però sufficiente per far vivere la nostra piccola pianta: periodicamente sarà necessario infatti rinvasarla, in modo da fare un ricambio di terra e di sostanze nutritive. Solitamente il rinvaso deve essere fatto ogni due anni; ma per alcuni tipi di queste piante può bastare anche ogni cinque anni. L'operazione è piuttosto semplice, ma dobbiamo accertarci di farla in primavera. Consiste nell'estrarre con delicatezza la pianta dal vaso, esaminandone le radici, accorciandole e tagliando via quelle secche. L'alberello dovrà poi essere collocato nel nuovo vaso, con il terriccio apposito (disponibile nei negozi di giardinaggio).
Un errore comune è definire i bonsai delle piante geneticamente nane. Gli alberi di Bonsai sono delle normalissime piante, ma curate con tecniche sofisticate che le permettono di rimanere in miniatura...
I bonsai, sono alberi in miniatura, che vengono realizzati grazie ad un’arte manuale, ed a tecniche che favoriscono la fedele riproduzione di alberi e piante presenti in natura. Il ficus, include una...
L'olivo è una pianta sempreverde, ampiamente diffusa in tutta la macchia mediterranea. Il bonsai appartenente a questa specie, presenta le stesse caratteristiche della pianta: ha foglie molto appuntit...
Il bonsai azalea, è una tipologia di pianta particolarmente vistosa, dai colori variegati forti e sgargianti. Tra tutti è il bonsai più amato dagli artisti bonsaisti, sia per la sua peculiare e rara ...
Il bonsai è la versione in miniatura di un albero a grandezza naturale. Tutti i bonsai vengono coltivati in vaso e per m
COMMENTI SULL' ARTICOLO