- In Casa
 - Fai da te
 - Arredamento
 - Elettrodomestici
 - Giardino
 - Attrezzi
 - Pareti solai
 - Impianti
 - Materiali
 - Ecosostenibile
 - Video
 

 ![]()  | 	    Olio di neem 250 ml insetticida Repellente bio orto Giardino 100% Naturale Uso Professionale 	    Prezzo:   in offerta su Amazon a: 14,5€ | 
 
 Il clima ideale per questo tipo di pianta, è un clima tendenzialmente umido, e temperato; il ficus ginseng, cresce infatti nelle zone sub tropicali, dove abbondano le piogge, e l'umidità è sempre alta. La temperatura ideale per questo genere di bonsai, supera i venti gradi, infatti, questo tipo di bonsai, teme notevolmente il freddo. Il bonsai  vegeta costantemente: può essere collocato sia in ambienti aperti che chiusi, la temperatura però deve essere sempre abbastanza costante; quando quest'ultima scende al di sotto dei dieci gradi, è necessario collocare il bonsai in un ambiente aperto e soleggiato, lontano dai climatizzatori e da fonti di calore che potrebbero comportare la secchezza della pianta. Come tutte le specie di alberi e piante, anche il bonsai ficus ginseng, teme i ristagni idrici: il terreno va miscelato a della ghiaia, e le innaffiature vanno eseguite solo quando il terreno si presenta completamente asciutto. Il terriccio, dunque, deve essere perfettamente drenante e fertile, cosi da assicurare una continua vegetazione della pianta. I substrato della pianta, dovrà essere ricco di humus. Questa operazione di fertilizzazione, dovrà avvenire prima della messa a dimora della pianta stessa. Il terreno deve essere sempre umido, cosi da creare dei bacini idrici, da cui le radici possono attingere costantemente. 
 
 ![]()  | 	    10PCS Osmanthus Flower Bonsai Semi Gardenia Facile Coltivare fioritura perenne piante per il giardino domestico di balcone Cortile 1 	    Prezzo:   in offerta su Amazon a: 7,99€ | 
 
 Altre operazioni richieste dal ficus ginseng, sono la potatura e la concimazione. Sono proprio questi interventi, a favorire la tutela della pianta e una corretta crescita della stessa: le cure infatti devono essere effettuate in modo costante e regolare, come per la maggior parte delle piante. Ciò che bisogna sviluppare in relazione al mondo vegetale, se si intraprende una qualsivoglia coltivazione, è la capacità di osservazione; le piante infatti, manifestano il loro benessere, o di contro la loro sofferenza attraverso una serie di segnali, che palesano il suo stato.  Il rinvaso va eseguito ogni anno circa, e le irrigazioni vanno regolate costantemente, facendo sempre attenzione che il terreno sia perfettamente asciutto. La riproduzione di questo alberello va eseguita per talea, e l'operazione si esegue in estate. La semina invece, che è la procedura classica,si effettua in primavera.  
 
 Il ficus ginseng può essere attaccato da cocciniglie ed altri piccoli insetti: la loro rimozione, può avvenire manualmente utilizzando del sapone neutro e dell'acqua o con un intervento più massiccio, che preveda l'utilizzo di antiparassitari. Se l'alberello viene invece attaccato da muffe e agenti fungini, è necessario studiare la gravità del caso, ed eventualmente la tipologia di fungo. Se la muffa e il marciume, tendono a formarsi espressamente sulla parte aerea del bonsai, si può intervenire con dei prodotti antifungini; se di contro, la muffa parte dalle radici, la pianta dovrà essere soppressa, anche per non diventare infetta per altre piante. Per ovviare a queste spiacevoli condizioni, si suggerisce  di potare i rametti secchi, senza lasciare ferite sulla pianta.
COMMENTI SULL' ARTICOLO